WordPress turbo: ecco tutti i segreti per un sito ultraveloce – IV

WordPress velocissimo: ecco come agire sulla cache per rendere WordPress e il sito Web molto più veloci da navigare e davvero performanti nei caricamenti

WordPress è sicuramente la migliore soluzione CMS per chi è alla ricerca di un metodo facile e veloce per confezionare il proprio sito Web o un blog. I neofiti hanno individuato in WordPress lo strumento ideale per essere presenti sul Web senza impazzire con tecnicismi di differente difficoltà.

D’altra parte, la complessità di WordPress permette anche ai professionisti di utilizzare la piattaforma nel  migliore dei modi, potendola personalizzare secondo necessità.

E’ proprio questa personalizzazione che fa la differenza e che consente ai professionisti di distinguersi dai neofiti nell’utilizzo di uno dei CMS più famosi del Web.

Una delle più importanti personalizzazioni, riguarda la capacità di programmare WordPress in modo da renderlo il più snello possibile e al contempo velocissimo. Più volte abbiamo ribadito la necessità di avere un sito Web che risponda bene all’interazione con l’utente e che garantisca tempi di caricamento delle pagine adeguate alle necessità attuali e ai dettami dei criteri di posizionamento sui motori di ricerca.

Per questi motivi, abbiamo già suggerito alcuni utili metodi su come testare le prestazioni del nostro sito WordPress e su come ottimizzarne le prestazioni con differenti metodi, a partire dalla cancellazione dello spam, fino alla corretta gestione delle immagini.

Ovviamente non è tutto e vi sono altri importanti metodi di cui bisogna tenere conto per procedere a una completa ottimizzazione di un portale costruito con WordPress. Quali? Ecco un altro suggerimento, a cui seguiranno ancora altre importanti indicazioni nel corso dei prossimi appuntamenti.

Non resta dunque che augurarvi buona lettura e darvi appuntamento al prossimo approfondimento.

Stay tuned!

WordPress e l’ottimizzazione della cache

Anche se prossimamente dedicheremo all’argomento un apposito post, anche in quest’occasione non possiamo non ricordare l’aspetto fondamentale dell’ottimizzazione della cache del nostro blog o del nostro sito. In pratica, possiamo pensare di creare una serie di pagine statiche del nostro sito, pronte per essere utilizzate per ogni accesso o consultazione dei nostri utenti. Siccome queste pagine statiche vengono conservate sul server host, ogni volta che i visitatori accedono al sito, le loro richieste vengono servite direttamente dalla cache, senza dover ricorrere alle elaborazione sul database a ogni accesso. Per quanto la pratica di ottimizzazione della cache possa risultare difficile e complicata, in realtà vi sono alcuni plugin che agevolano non poco il compito e permettono di generare in automatico le pagine statiche a ogni cambiamento del database, in modo che le pagine contenute in cache corrispondano sempre alla più recente versione del sito stesso o non si crei quindi alcuna discrepanza fra i contenuti del sito o del blog e quelli servibili dalla cache all’accesso degli utenti.

Fra i plugin più conosciuti in questo senso, vi sono WP Super Chace, semplice ed efficace, e  W3 Total Cache molto più potente.

WordPress turbo: ecco tutti i segreti per un sito ultraveloce – IV

Entrambi offrono molte opzioni e funzionalità in parte anche simili e anche se potrebbero sembrare complicati nella loro configurazione, basterebbe anche solo installarli e lasciarli impostati con le opzioni di default per vedere subito la differenza nei tempi di risposta del sito o del blog costruiti con WordPress.