WordPress SEO, 15 plugin imperdibili – quarta parte

Migliorare la visibilità delle pagine del blog attraverso le tecniche di WordPress SEO è sempre un compito arduo. Il termine “difficile” però non fa rima con “impossibile” e in realtà gli esperti sanno benissimo che esistono dei piccoli trucchi e dei segreti da utilizzare per trasformare le pagine di un blog WordPress in una ragnatela attira-clic.

Questi escamotage risiedono nei principi di base dell’ottimizzazione SEO, che consentono di scalare la SERP dei risultati di Google sulla base delle ricerche di particolari parole chiavi. Ottimizzare dal punto di vista SEO significa quindi applicare tutte le regole che questa pratica prevede, ma questo non sempre basta.

A volte, per migliorare dal punto di vista SEO il proprio blog WordPress bisogna anche utilizzare degli appositi plugin WordPress SEO.

Nella prima, nella seconda e nella terza puntata di questo appuntamento abbiamo presentato nove plugin WordPress SEO che, seppur non sempre correlati all’indicizzazione, permettono comunque di migliorare la raggiungibilità delle pagine del blog da parte dei motori di ricerca e, quindi, da parte degli utenti che usano i search engine per giungere alle informazioni di interesse.

Nel prosieguo si analizzeranno altri tre plugin interessanti, sempre orientati all’ottimizzazione WordPress SEO e nell’ultima puntata di settimana prossima, InternetPost.it mostrerà altri tre plugin per concludere così questo percorso alla ricerca dei 15 add-on WordPress SEO imperdibili.

Stay tuned!

Twitter Feed Pro

Ad alcuni potrebbe venire in mente di chiedere: come può Twitter migliorare il WordPress SEO delle pagine del blog? Una domanda legittima a cui compete una risposta semplice. Twitter è fatto da milioni di tweet, piccole pillole di saggezza con cui ogni utente del social network condivide i propri pensieri e la propria conoscenza. Molti di questi tweet vengono rilanciati da altrettanti utenti e questo accade a cascata, fino a far diventare ogni tweet un grido unanime a cui si associano più voci. L’utente che lanciato per primo il tweet viene valutato sulla base della sua influenza e il numero di volte in cui il suo tweet è stato ritwittato assume un’importanza anche a livello di motore di ricerca, perché probabilmente il suo tweet contiene parole chiavi che hanno consentito alla frase di essere replicata più e più volte. Questo fa crescere ovviamente la qualità dell’autore e, di conseguenza, delle pagine che riportano il suo tweet. Poi se si ha l’opportunità di seguire o essere seguiti da utenti influenti, l’influenza dei loro tweet si rispecchierà volenti o nolenti anche sulle pagine che riportano il tweet. Allo stesso tempo, molti tweet contengono link di interesse anche per il blog su cui il tweet viene riportato, migliorando agli occhi dei motori di ricerca la validità della pagina.

Per ottenere tutti questi vantaggi nel WordPress SEO, bisogna però dotarsi del giusto plugin che riporti i tweet sul blog e il migliore in questo senso è Twitter Feed Pro.

Twitter Feed Pro è un plugin a pagamento (costa 19,99 dollari) e permette di visualizzare una sorta di Twitter feed sulla base di una serie di impostazioni personalizzabili. Ad esempio, è possibile combinare gli ultimi tweet propri o quelli di altri utenti, vedere le menzioni e le repliche, effettuare ricerche per termini o hashtag, migliorando così le argomentazioni a sostegno di quanto si scrive nei post del blog, e via discorrendo.

Questo plugin risulta uno dei migliori, nonostante sia a pagamento, perchè mostra i tweet in HTML senza usare jQuery e questo migliora l’analisi dei crawler dei motori di ricerca e quindi il WordPress SEO e, inoltre, il plugin supporta appieno le API 1.1 di Twitter, mentre altri add-on si basano ancora sulle vecchie API 1.0, che sono state ritirate proprio ieri.

SEO Ultimate

SEO Ultimate è l’antagonista di WordPress SEO by Yoast analizzato proprio nel primo appuntamento di questa recensione. I due plugin si contendono la palma d’oro, anche se il WordPress SEO by Yoast sta avendo negli ultimi tempi un maggiore successo. Nonostante ciò, SEO Ultimate rimane comunque un ottimo plugin WordPress SEO e permette di gestire in pochi clic tutti gli aspetti SEO del blog.

Una volta installato, il plugin aggiunge i pannelli per le gestione completa dei title tags, dei nonindex, dei meta tags, delle URL, dei canonical tag, degli autolink, delle regole di title tag rewriter,delle meta description, delle keyword editor, delle competition researcher, dei deeplink Juggernaut e dei mask generator. A tutto ciò, SEO Ultimate aggiunge il controllo degli errori 404 e l’opportunità di inserire codice HTML nel tag head e nel footer, per utilizzare script di tracciamento come quelli offerti da Google Analytics.

WordPress SEO, 15 plugin imperdibili – quarta parte

HeadSpace 2 SEO

Un altro plugin per migliorare l’aspetto WordPress SEO, HeadSpace 2 SEO è semplice da utilizzare, ma offre comunque un parterre di funzioni completo. L’add-on consente infatti di creare titoli e meta tag personalizzati, di inserire una descrizione per ogni post e con una strabiliante funzione di editing di massa, permette la modifica dei meta dati di tutte le pagine del blog in un solo clic.

Anche HeadSpace 2 consente l’inserimento dei codici di Google Analytics e permette anche di personalizzare le pagine del blog per mostrare agli utenti in prima visita un messaggio di benvenuto.