WordPress: quale soluzione hosting scegliere?

WordPress

WordPress è indubbiamente la piattaforma più popolare sulla piazza ed i provider lo sanno bene. Ecco perchè chi si trova ad acquistare per la prima volta un piano hosting WordPress deve destreggiarsi tra un numero spropositato di offerte: hosting condiviso, vps, cloud, server dedicato e terminologie particolari coniate dagli esperti del marketing e non troppo chiare. Nel post di oggi non affronteremo tuttavia la tematica delle configurazioni hardware quanto quella della tipologia di hosting alla quale affidarsi.

Le alternative da valutare sono le seguenti: SaaS (Software as a Service), managed (gestione affidata al provider), unmanaged (gestione a carico dell’utente). Vediamo insieme quando è opportuno affidarsi all’una o all’altra soluzione.

Software-as-a-Service

+ sicurezza
+ convenienza
+ ottimizzazione
– numerose limitazioni
– inadatto a progetti complessi e attività commerciali

E’ quanto viene offerto da WordPress.com ed altri provider SaaS: dall’installazione del CMS fino a quella dei plugin, passando per la gestione dei backup e degli aggiornamenti tutto viene gestito dal provider.

Per mantenere tuttavia bassi i costi di supporto ed offrire un’esperienza “senza pensieri” all’utente, le offerte SaaS tendono ad essere estremamente limitate in termini di personalizzazione e non solo.

Ne consigliamo quindi l’utilizzo a coloro che vogliono dedicarsi, senza troppi impegni, alla realizzazione di un semplice blog online. Per progetti mediamente più complessi o attività commerciali è meglio guardare altrove.

Unmanaged hosting

+ convenienza
+ assenza di alcuna limitazione
+ adatto a progetti complessi e attività commerciali
– sicurezza
– supporto base

Soluzione che si posiziona agli antipodi rispetto a quelle SaaS: nella maggior parte dei casi l’unica procedura automatizzata concessa è quella di installazione del CMS in 1 clic mentre il resto è a carico dell’utente.

La difficoltà di gestione del piano differisce in questo caso per tipologia di hosting scelta: l’hosting condiviso è generalmente alla portata di tutti mentre per un VPS occorre avere una discreta esperienza in materia di gestione dei server in ambiente Linux.

La sicurezza dell’installazione varia in base all’esperienza dell’utente. Il supporto per specifici problemi WordPress infine non è sempre garantito. Per un utente avanzato i contro segnalati vengono meno rendendo indubbiamente la soluzione unmanaged la scelta migliore.

Managed hosting

+ sicurezza
+ supporto avanzato
+ ottimizzazione
+ adatto a progetti complessi e attività commerciali
– costo mediamente superiore a SaaS e hosting unmanaged

E’ la soluzione intermedia tra le due appena menzionate: la libertà del piano hosting unmanaged ed il supporto (anche per problemi specifici della piattaforma WordPress)/supervisione della soluzione SaaS. Un’alternativa allettante sia per le aziende che per i blogger ma dai costi mediamente più alti delle due precedenti soluzioni. Il costo medio della soluzione managed è generalmente più alto delle precedenti.