WordPress e gli schermi mobile: impariamo come adattare al meglio il nostro sito Web per la navigazione e per una perfetta esperienza utente in mobilità
Perdere le opportunità del mobile business? Giammai! Non possiamo permetterci di fare i “bischeri” e soprattutto dobbiamo sempre imparare ad approfittare delle nuove chance che Internet e le sue infinite declinazioni ci offrono.
Per questo è importante riuscire ad adattare al meglio il nostro sito WordPress anche per gli utenti che decidono di navigare dai dispositivi mobili, in modo che tutte le pagine del nostro portale si presentino al meglio anche sui piccoli schermi.
In questo, WordPress si comporta da perfetta star e se si rivela perfetto per le “interpretazioni” Web sul grande schermo, non disdegna minimamente di apparire al meglio anche sui piccoli schermi e lo fa attraverso tutta una serie di funzionalità e plugin che rendono il CMS ancora più flessibile e visitabile da qualsiasi dispositivo.
Tralasciando i temi responsive o mobile – oriented che WordPress ha già dalla sua parte per migliorare l’esperienza utente di chi visita il sito da tablet e smartphone, esistono comunque tutta una serie di plugin capaci di individuare il browser mobile e la tipologia di display o dispositivo con cui l’utente sta navigando sul sito, per proporre così il tema mobile più adatto all’occasione.
Allo stesso modo, WordPress pensa anche agli amministratori dei blog e dei siti che vogliono poter gestire gli articoli, le pagine e i commenti anche in mobilità con la stessa comodità con cui li gestirebbero stando seduti davanti al PC. A tal proposito, gli app-store delle differente piattaforme sono invase da applicazioni pensate per WordPress, fra cui inneggia anche l’app ufficiale WordPress fornita da Automattic.
Per trasformare il nostro sito WordPress in un sito mobile, quindi, possiamo ricorrere a un serie di plugin. L’elenco sarebbe immenso e nel prosieguo consideriamo i principali.
WordPress Mobile Pack
È il WordPress in miniatura per eccellenza! Il plugin, infatti, si presenta come un kit completo che non solo permette di adattare il sito al dispositivo, allo schermo e al browser di chi lo sta visitando, ma mette a disposizione anche un pannello di amministrazione completo in modalità mobile, permettendoci anche di modificare il sito o scrivere nuovi articoli in mobilità, ovunque ci troviamo.
WordPress Mobile Admin
Un plugin pensato più per gli amministratori che per gli utenti, in quanto permette di utilizzare il pannello di controllo su tutte le tipologie di dispositivi mobili, indipendentemente se si tratta di smartphone o di semplici cellulari e indipendentemente se si ha il supporto a particolare tecnologie come Java e via discorrendo.
WPTouch, WPViewMobile e WordPress Tap Mobile Detector
Per garantire agli utenti un’esperienza di navigazione senza paragoni anche da mobile, possiamo invece pensare di implementare un plugin fra WPTouch, WPViewMobile e WordPress Tap Mobile Detector. Gli ultimi due hanno funzionalità molto simili e il loro compito è quello di rilevare il device di navigazione e il browser mobile, per attivare così il template più adatto, migliorare la dimensioni delle immagini o cancellarle del tutto qualora la navigazione ne risulta rallentata.
Il primo plugin della lista, WPTouch, invece, converte il blog in una lista di articoli in stile menu iPhone con effetti Ajax attivi se il sito viene navigato da iOS, Android e alcune altre piattaforme. Possiamo personalizzare il menu di navigazione e decidere di integrare gli annunci AdSense, oltre che scegliere la veste grafica dell’app che otteniamo. Gli utenti avranno comunque sempre la possibilità di passare al sito in modalità desktop con un semplice tocco di dita.
Per chi ha un sito WordPress, approfittare dell’era mobile non è per niente difficile. E se il nostro sito non dovesse essere sviluppato con WordPress non dobbiamo disperarci e non dobbiamo neanche pensare di costruire un sito mobile apposito. Infatti, anche in questo caso affidarci a una soluzione già pronta e completamente personalizzabile, come quella proposta dal servizio goMobi di Hosting Solutions.