Più volte ti ho parlato dell’importanza dei certificati SSL, ti ho spiegato cosa siano, quante tipologie ne esistano e come si classificano. Mai, però, ti ho spiegato come puoi implementare una protezione WordPress HTTPS in modo semplice ed efficace, senza dover ricorrere alla consulenza di un esperto.
Per prima cosa, voglio ripeterti l’importanza della protezione introdotta sul tuo sito da un certificato SSL. Ogni giorno, i tuoi utenti scambiano con il server su cui è ospitato il tuo sito informazioni di varia natura ed è importante che tu difenda questi trasferimenti di dati, creando una connessione sicura fra il tuo sito e l’utente che lo sta visitando.
Questo è il compito del certificato SSL e delle protezione WordPress HTTPS.
Infatti, il protocollo HTTPS è un metodo crittografico che pone al sicuro i dati in transito dal browser dell’utente verso il tuo sito, usando per la crittografia il certificato SSL che identifica il tuo server e ne attesta l’autenticità.
Infatti, se un server finge di essere protetto da protocollo HTTPS e il certificato non corrisponde, il browser invita l’utente ad allontanarsi dal sito stesso.
Capisci bene come sia importante avere un sito WordPress HTTPS, soprattutto se implementi WooCommerce o un’altra estensione con cui fai commercio elettronico. Soprattutto in questo caso, infatti, devi proteggere i dati sensibili dei tuoi acquirenti e i loro pagamenti.
WordPress HTTPS anche per i siti di contenuti
Questo non esclude che la protezione SSL sia necessaria anche per i semplici siti di contenuti, perché magari raccogli indirizzi email per l’iscrizione alla newsletter, ma soprattutto per questioni SEO, perché Google ha introdotto di recente alcuni cambiamenti all’algoritmo di ranking, iniziando a prendere in considerazione la protezione HTTPS come segnale per un buon posizionamento.
Ora che conosci bene le ragioni per cui devi passare al protocollo HTTPS, ti viene spontaneo chiederti come dovresti procedere.
Per prima cosa, per configurare il tuo WordPress HTTPS, hai bisogno di un certificato SSL. Qui, non hai problemi particolari, perché puoi rivolgerti a Hosting Solutions, acquistare quello che ritieni più opportuno e chiederne anche l’installazione.
Una volta terminata la fase di acquisto e installazione devi procedere alla configurazione di WordPress HTTPS.
Ti anticipo già che per procedere alla corretta configurazione di WordPress HTTPS hai due opportunità differenti. La prima prevede che tutte le pagine del tuo sito vengano protette con il certificato SSL ed, eventualmente, puoi anche pensare di proteggere le pagine di login e quelle amministrative.
La seconda modalità operativa, prevede che tu indichi ogni volta a WordPress quali pagine o post devono essere protetti e quali no.
Come si fa?
Per saperlo, ti do appuntamento al prossimo post.
Stay tuned!