Le immagini sono uno degli elementi multimediali più popolari e scambiati/pubblicati tra/dagli utenti della Rete: alcuni social network come Pinterest, Instagram e Snapchat hanno creato le basi del loro successo sulle immagini.
WordPress, da sempre noto per il vasto database di estensioni disponibili online, mette naturalmente a disposizione numerosi plugin per gestirle in modo semplice ma efficace. E con 18 milioni di download all’attivo, NextGEN gallery è senza dubbio uno dei più apprezzati. Ecco una breve introduzione al suo utilizzo.
Accediamo al back-end del CMS (la classica bacheca) ed andiamo su Plugin, Aggiungi nuovo (menu a sinistra). Procediamo alla ricerca del plugin NextGEN gallery, installiamolo ed attiviamolo – la procedura dura pochi secondi.
Avviamo la creazione di una nuova pagina (Nuovo, Pagina) ed osserviamo la barra adibita ai vari comandi per la formattazione del testo per notare alcune novità:
Si tratta del bottone Add Gallery e dell’icona verde sulla destra. Cliccando su uno o l’altro elemento si apre la finestra di dialogo del plugin – a sua volta articolata in più sezioni:
Nella sezione principale è possibile selezionare la tipologia di galleria che si intende creare. In questo tutorial ci dedicheremo alla creazione di una sequenza immagini (Slideshow Base). Per eseguire l’upload delle immagini dobbiamo spostarci su Aggiungi Galleria/Immagini:
Le nostre immagini possono essere selezionate direttamente dal computer locale (Aggiungi file o trascinando sulla finestra le immagini o un archivio zip) o dalla galleria WordPress. Ricordiamoci di dare un nome alla nostra nuova galleria (in questo caso Test) ed avviare la procedura di upload cliccando sul bottone Inizia Upload.
Gestione ed inserimento della galleria
Prima di inserire la nostra galleria è opportuno completare le varie descrizioni e specificare i tag delle varie immagini. Andiamo su Gestisci Galleria e clicchiamo sulla galleria creata in precedenza. La nuova sezione si dividue in due parti:
Clicchiamo su Salva Modifiche e torniamo a Mostra Gallerie.
Dopo aver selezionato il tipo di visualizzazione desiderata (in questo caso Slideshow Base) bisogna definire le ultime impostazioni dei menu a tendina sottostanti:
Galleries dovrebbe essere già indicata come sorgente predefinita. Nella casella successiva scegliamo la galleria che abbiamo appena creato e procediamo.
Effect ci permette di scegliere l’effetto di transizione desiderato (fade, wipe, cover etc.). Il valore indicato in Intervallo determina la durate della pause (in secondi) tra una transizione e l’altra. Il Testo link miniatura consente all’utente di passare dalla sequenza immagini alle miniature (e viceversa) cliccando sul testo inserito nella casella.
In quest’ultimo menu è possibile escludere le immagini e stabilirne l’ordine di apparizione in base a vari criteri. Clicchiamo su Insert Displayed Gallery e visualizziamo l’anteprima della pagina per testare la galleria appena creata.