I Google Fonts sono un’alternativa ai caratteri già presenti nel backend di WordPress ed il loro utilizzo sta aumentando a dismisura. Scaricarli per utilizzarli sui programmi di scrittura del proprio PC è un’operazione semplice e veloce, ma per poterli utilizzare agilmente sul proprio sito sviluppato con il CMS WordPress è necessario seguire alcuni passi.
Innanzitutto, dopo aver effettuato il login come admin al backend di WordPress è necessario seguire il consueto percorso Plugin -> Aggiungi nuovo e, nella barra di ricerca, inserire il nome del plugin da scaricare: Easy Google Fonts.
Una volta installato ed attivato, seguire il percorso Aspetto -> Personalizza per andare a lavorare direttamente sul tema del nostro sito. All’interno della pagina di personalizzazione adesso c’è una nuova voce chiamata Typography.
Al suo interno si potranno cambiare e personalizzare i font di varie parti del sito come i paragrafi e gli header seguendo il percorso Typography -> Default Typography.
Per fare un esempio, prendiamo i font dei Paragrafi. Da qui potremo vedere le tre sotto-schede Styles, Appearance e Positioning. Vediamole una alla volta.
Styles (Stili)
Innanzitutto, dovremo scegliere tra i Subset, ovvero i vari metodi di scrittura (latino, vietnamita, cirillico ecc), ma il consiglio è lasciarli tutti (All Subsets). Passando alla Font Family la lista è lunghissima, ma al suo interno è possibile trovare anche i Google Fonts divisi per categorie (Serif, Sans Serif, Display, Handwriting e Monospace).
Le altre tre voci sono lo Font Weight/Style (grassetto, corsivo, ecc…), la Text Decoration, come ad esempio il testo sottolineato, e Text Transform.
Appearance
Queste funzioni consentono di modificare le dimensioni, l’interlinea e la spaziatura tra le lettere dei propri paragrafi. Inoltre, tramite i due comandi Font Color e Background Color, sarà possibile cambiare i colori del font e del sottofondo dello spazio dei paragrafi.
Positioning
Quest’ultima scheda consente di lavorare su posizionamento e distanze del testo nel paragrafo. In particolare si possono modificare le distanze dei margini, del padding e dei bordi.
Dopo aver terminato tutte le impostazioni viste finora, fare clic su Pubblica.
Easy Google Fonts dà anche la possibilità di modificare i font di elementi unici come il titolo di una specifica sezione.
Per farlo, è necessario seguire il percorso Impostazioni -> Google Fonts e creare un nuovo Controllo scrivendone il nome e facendo clic su Create Font Control.
Una volta fatto, si potranno aggiungere i selettori CSS delle parti da impostare con il Font Control generato. Spuntando su Force Style Override, invece, le modifiche si sovrascriveranno automaticamente sul tema WordPress utilizzato. Dopo aver terminato le operazioni, fare clic su Save Font Control.