Dopo tanti annunci sembra quasi arrivato il momento dell’atteso rilascio di WordPress 6.1, la nuova attesa versione del CMS più utilizzato al mondo. Ancora gli sviluppatori non hanno reso disponibili moltissimi dettagli sulle novità in fase di lancio, ma sono tuttavia disponibili alcune anticipazioni interessanti.
Come prima introduzione della nuova versione parliamo del nuovo tema predefinito, che sarà Twenty Twenty-Three in riferimento al 2023 prossimo ad arrivare. La nuova feature è un classico tema a blocchi ma con un design ancora più minimale con dieci varianti stilistiche in più disponibili nell’editor. Lo stesso tema avrà anche quattro nuovi font per la scrittura dei post all’interno dei propri siti in differenti stili.
Anche i blocchi subiranno diversi miglioramenti, come ad esempio la nuova funzione Dimensioni, che consente agli utenti di modificare molti blocchi come paragrafi, liste ed altri. Tale funzione andrà ad agire sul padding e sui margini degli elementi tramite l’utilizzo di semplici barre a scorrimento che applicheranno le modifiche in tempo reale per far capire agli utenti quali modifiche stanno apportando. Allo stesso modo, sarà possibile lavorare sui bordi dei blocchi personalizzandone colore e dimensioni.
Altri miglioramenti sono quelli apportati al blocco dedicato ai commenti, per il quale sono state aggiunte alcune funzionalità che consentiranno di modificare ancora di più tutte le parti delle pagine riferite ai giudizi scritti degli utenti. Altre migliorie sono state apportate ai blocchi gallery, alle tassonomie di alcuni blocchi e per quel che riguarda le immagini di copertina, che con la versione 6.1 saranno selezionabili in modo più diretto a partire dall’immagine in primo piano.
Tutti questi, e molti altri miglioramenti, andranno ad aggiungere funzionalità ad un grande numero di blocchi ulteriori, ma attendiamo la versione ufficiale per poterli passare in rassegna con certezza. Altre feature tecniche saranno invece quelle riferite agli stili dei pulsanti, che potranno essere resi omogenei utilizzando il comando theme.json. Per quel che riguarda le immagini inizialmente si era parlato di una versione 6.1 che integrava la conversione a WebP dei file Jpeg, ma su questo fattore è stata fatta una piccola marcia indietro dagli sviluppatori rimandando il tutto alle prossime versioni rilasciate.
Prima di arrivare ai primi di novembre, data in cui verrà rilasciato WordPress 6.1 è importante però aggiornare la versione 6.0.2 all’ultima versione disponibile a partire dal 18 ottobre: la 6.0.3. Questa versione comprende alcuni importanti aggiustamenti di sicurezza che consentiranno di arrivare senza problemi alla release di inizio novembre. Ricordiamo che prima di effettuare qualsiasi operazione di update è sempre consigliato effettuare un backup del sito, questo perché non si può sapere se la nuova versione andrà a incidere sul funzionamento del portale o sui plugin installati.