WordPress 5.5: tutte le novità

È uscito pochi giorni fa l’aggiornamento del noto CMS WordPress. La versione rilasciata è la 5.5 e, come di consueto, è stata rinominata ispirandosi ad un nome di spicco della musica jazz, nota passione degli sviluppatori. Stavolta il nome scelto è quello di Billy Eckstine, cantante statunitense.

Passando alle novità introdotte in questa nuova versione, questo aggiornamento si è basato su tre pilastri fondamentali: velocità, SEO e sicurezza.

Per incrementare la velocità, gli sviluppatori hanno aggiornato il metodo di caricamento delle pagine introducendo la modalità lazy load, ovvero un sistema che effettua il download selettivo soltanto degli elementi necessari all’utilizzo dei siti. Per dirla ancor più semplicemente, le immagini verranno caricate soltanto quando l’utente scorrerà la pagina al punto in cui esse si trovano.

Per quel che riguarda la SEO, sono state integrate anche le mappe dei siti in XML, uno strumento che agevola molto in termini di posizionamento sui motori di ricerca. Fin dal primo momento in cui il proprio sito va online, adesso, le pagine più importanti verranno subito indicizzate proprio grazie a queste sitemap.

Con la versione 5.5 di WordPress sono stati introdotti anche gli aggiornamenti automatici per temi e plugin. Se in passato era già possibile utilizzare strumenti esterni che consentissero lo scaricamento e l’installazione automatica delle ultime versioni, in WordPress 5.5 Eckstine tutto questo viene integrato nelle impostazioni del CMS. Ovviamente è uno strumento da usare con cura, poiché alcuni aggiornamenti possono impattare significativamente sul funzionamento dei propri siti, soprattutto su quelli più strutturati.

Rimanendo in tema di aggiornamenti di plugin, col rilascio della nuova versione è diventato possibile anche effettuare queste operazioni manualmente caricando pacchetti .zip, operazione che fino alla 5.4 faceva comparire un messaggio d’errore.

Sono state introdotte poi importanti modifiche anche nell’editor a blocchi Gutenberg, che adesso passa alla versione 8.4 dopo essere diventato uno strumento nativo con lo scorso aggiornamento. In questa release sarà possibile utilizzare moltissimi modelli di blocchi già preimpostati, scaricabili anche insieme ai vari temi disponibili. Inoltre, adesso è possibile cercare e scaricare nuovi blocchi senza uscire dall’editor, grazie all’integrazione della directory in quest’ultimo. Per terminare le novità di Gutenberg, nella nuova versione è possibile anche modificare le immagini direttamente dal loro blocco.

Passando agli aggiornamenti più interessanti per gli sviluppatori, WordPress fa sapere di aver aggiunto utili funzionalità come la possibilità di registrare i blocchi lato server nella REST API e l’update della library di Dashicons con 39 nuove icone per l’editor. Tra le altre utili funzionalità si possono citare anche la possibilità di definire gli ambienti e di passare i dati direttamente ai file dei template.

È importante ricordare che, prima di aggiornare WordPress alla nuova versione, è necessario effettuare un backup completo di tutto il sito. Questo è fondamentale in quanto ogni nuova release contiene una serie di nuove funzionalità che potrebbero avere anche effetti indesiderati.

Per avere informazioni tecniche più dettagliate sulla versione 5.5 di WordPress, gli sviluppatori hanno pubblicato una guida sul forum ufficiale, disponibile a questo link.

 

Fonti: 1