L’ultima versione stabile di WordPress, la 4.2, è stata rilasciata nel mese di Aprile scorso. Già in quella data gli sviluppatori del CMS erano alle prese con la versione successiva, la 4.3, che dovrebbe essere lanciata il prossimo mese. Al momento è possibile testare questa nuova release, disponibile in versione beta, su un ambiente di test utilizzando il plugin WordPress Beta Tester.
Di seguito ti illustro quelle che sono le principali novità che abbiamo riscontrato e che riteniamo siano importanti da sottolineare rispetto alla versione precedente.
WordPress 4.3: modificare i menu da Personalizza tema
La versione 4.3 di WordPress mette in luce la volontà degli sviluppatori di voler spostare gran parte delle funzionalità che riguardano la gestione del tema all’interno della sezione Aspetto/Personalizza. Già con il WordPress 3.9 in Personalizza è stata introdotta la funzione Widget e adesso sembra toccare ai Menu.
La possibilità di modificare quest’ultimi dalla vecchia interfaccia resta comunque invariata. Questa modifica è stata accolta da alcuni membri con un po’ di diffidenza, ma sembra che l’obiettivo futuro sia quello di arricchire con sempre più funzionalità la voce Personalizza.
WordPress 4.3: una funzionalità per caricare la favicon
La favicon è l’immagine piccolissima che compare accanto al nome del sito nell’intestazione della pagina del browser web. Prima della versione 4.3 per inserire la favicon era necessario installare un plugin o affidarsi alle funzionalità messe a disposizione dai temi.
La versione 4.3 consente, invece, di caricare direttamente la favicon dal pannello amministrativo, dalla voce Impostazioni/Generale. Lo strumento favicon consentirà inoltre di ritagliare l’immagine e mostrare l’anteprima di ciò che comparirà all’interno dei browser sia dei PC sia degli smartphone.
WordPress 4.3: password più sicure
La nuova versione del CMS presenta una nuova interfaccia per la reimpostazione della password che ad ogni reset propone una nuova password piuttosto forte.
Quando si aggiunge un nuovo utente, inoltre, WordPress piuttosto che inviare la password all’email specificata, invia un link di reimpstazione della password, preservando di fatto la privacy e la sicurezza del nuovo utente. È stato introdotto inoltre il pulsante Show Password che consente di impostare in automatico una password per l’utente davvero molto forte.
WordPress 4.3: editor migliorato
La maggior parte degli utenti WordPress trascorre il proprio tempo nella scrittura dei contenuti. La formattazione del testo, generalmente, è l’operazione che porta via più tempo in assoluto. Con la versione 4.3 WordPress ha introdotto delle scorciatoie che consentono di velocizzare il processo. Ad esempio:
- I simboli * o – inizieranno una lista non ordinata,
- La combinazione in1. izierà una lista ordinata,
- Il simbolo # trasformerà il testo in h1, due ## in h2, tre ### in h3 e così via,
- Il simbolo > trasformerà in blockquote.
WordPress 4.3: novità sotto al cofano
La nuova versione introduce degli miglioramenti alla gestione della tassonomia, termini condivisi e tassonomie multiple sono ora suddivisi. Il file singular.php funzionerà come modello fallback predefinito per single.php e page.php.
Queste sono le novità più importanti apportate al CMS ma non le uniche. Se vuoi saperne di più, continua a seguire il nostro blog. Stay tuned!