Molti gestori di negozi online danno la possibilità di scegliere la data di consegna delle merci ai loro clienti. Questa operazione può essere fatta in fase di checkout, ovvero nel momento in cui viene concluso l’acquisto ponendo varie opzioni all’acquirente. Anche sui siti WooCommerce è possibile inserire un far scegliere tale data utilizzando il plugin Order Delivery Date.
Per scaricare il plugin è necessario accedere al backend di WordPress, seguire il consueto percorso Plugin -> Aggiungi nuovo e cercare Order Delivery Date utilizzando l’apposita barra. Il risultato che cerchiamo è quello nell’immagine in basso.
Dopo aver fatto clic su Intalla ora e, successivamente, su Attiva sarà il momento di iniziare ad impostare tutto quel che riguarda il funzionamento del plugin.
Le impostazioni del plugin sono composte da varie schede, alcune delle quali personalizzabili soltanto in caso di licenza premium, in questa guida vedremo quali sono quelle free, che comunque consentono di effettuare molte operazioni.
Date Settings
Questa scheda, che è la più importante di Order Delivery Date, previa abilitazione dell’opportunità di scelta della data di consegna, consente di decidere innanzitutto quali giorni della settimana sarà disponibile il servizio di delivery delle merci. Successivamente inseriremo il tempo minimo per effettuare la consegna, la quantità di date disponibili, l’eventuale obbligatorietà di indicare la preferenza sull’invio delle merci e potremo anche definire il numero massimo di consegne effettuabili in un giorno.
Scendendo ancora sarà possibile indicare di organizzare gli ordini in base alla data di consegna anche sulla pagina Ordini di WooCommerce. Le opzioni successive consentono invece di mostrare automaticamente al cliente la prima data disponibile per l’arrivo dei prodotti e se escludere i giorni non selezionati dal conteggio delle ore necessarie per la spedizione.
Appearance
Questa scheda riguarda tutto ciò che ha a che fare con l’aspetto dei campi nei quali si sceglierà la data per la consegna dei prodotti.
Nella prima parte sarà possibile scegliere la lingua del calendario, il formato della data e quale giorno della settimana verrà mostrato per primo. I campi successivi saranno utili per personalizzare i campi di testo. Scendendo è possibile anche scegliere quanti mesi mostrare sul calendario che apparirà nella nostra pagina.
Andando avanti nelle impostazioni sull’aspetto dovremo decidere la pagina nella quale mostrare il calendario per la scelta del giorno di arrivo della merce, inoltre sarà possibile anche inserire la data di consegna anche nella pagina del carrello. Con le ultime due opzioni, infine, si potrà decidere il design del calendario e scegliere di disabilitare la scelta della data di consegna per i prodotti virtuali e quelli sponsorizzati. Alla fine delle operazioni faremo clic su Save Settings per continuare ad impostare il plugin.
Holidays
In questa pagina inseriremo i vari giorni di vacanza per quel che riguarda la partenza delle spedizioni del nostro negozio online. Queste festività verranno nominate in blocco e decideremo data di inizio e fine. È possibile anche definire una festività come “ricorrente” di modo da farla sempre risultare tale anche negli anni a seguire. I giorni di ferie salvati possono essere comodamente cancellati spuntando le caselle ed utilizzando le Azioni di gruppo.
Le schede Custom Delivery Settings e Google Calendar Sync sono disponibili solo previo acquisto di licenza premium, mentre la scheda FAQ & Support contiene una serie di domande e risposte utili per capire ancora meglio il funzionamento del plugin.