WooCommerce: come creare le regole di sconto

Per gestire al meglio le vendite su un sito e-commerce ed invogliare gli utenti ad acquistare più prodotti o servizi, è possibile aggiungere alcuni strumenti utili a creare categorie di sconto anche temporanee. Farlo su un portale WooCommerce è ancora più semplice, basta cercare il plugin Conditional Discounts effettuando l’accesso al backend di WordPress e seguendo il percorso Plugin -> Aggiungi nuovo.

Una volta entrati nella schermata, inserire Conditional Discounts nella barra di ricerca. Il primo risultato sarà il seguente:

Dopo aver fatto clic su Installa ora, sarà necessario attivare il plugin per essere poi reindirizzati sulle impostazioni di quest’ultimo. Per poter creare una nuova regola di sconto, sarà innanzitutto necessario fare una lista di articoli alla quale applicarla. Per crearla, basterà fare clic su Products Lists nella colonna di sinistra come indicato nella figura.

Nella pagina delle liste faremo clic su New List per crearne una nuova o selezioneremo una lista già esistente per modificarla. La pagina New List consente di creare raggruppamenti di prodotti in base a un codice ID o a proprio piacimento selezionando la casella Dynamic Request. Nella scheda che si presenterà dovremo impostare tutte le caratteristiche della nuova lista.

Nella lista possiamo decidere di inserire tutti gli articoli o soltanto quelli creati da un singolo membro admin, quali articoli escludere, se inserire tassonomie alternative o inclusive (AND o OR) e scegliere quali di quest’ultime. L’ultima impostazione disponibile è quella del filtraggio tramite metadati. L’ultimo passo da fare è quello di pubblicare la lista con l’apposito tasto a destra nella pagina, poi potremo iniziare a creare il primo sconto dinamico.

Per farlo, sarà necessario fare clic su New Discount nel menu del plugin visto in precedenza. Dopo aver dato un nome allo sconto da creare, potremo decidere una data di inizio e fine dell’offerta. Lasciando i campi vuoti quest’ultima rimarrà attiva in modo perpetuo.

Dopo aver deciso il periodo, inseriremo le regole dello sconto automatico. Innanzitutto si deve impostare il metodo di inclusione nello sconto, che può essere alternativo (OR) o cumulativo (AND), poi possiamo aggiungere altre regole facendo clic su Add rules group, che farà aprire un sottomenu con tutte le caratteristiche incluse.

La prima regola da definire è quella del “se”, ovvero applicare lo sconto automaticamente se il cliente rientra (o non rientra) in una delle categorie inserite nel menu a scorrimento. Le altre condizioni di partenza disponibili oltre al ruolo del cliente per la versione Free sono: “se il cliente è”, “se il subtotale dell’ordine è” e “se il numero di oggetti nell’ordine è”. Ovviamente gli ultimi due casi faranno cambiare anche le opzioni successive. Per fare un esempio abbiamo deciso che verrà applicato uno sconto automatico se il numero dei prodotti della lista selezionata supera le cinque unità.

Altre regole potranno essere aggiunte facendo clic su And in fondo alla riga in immagine.
L’opzione successiva è una delle più importanti, ovvero quella riguardante l’azione da compiere quando l’utente rientra nello sconto. Le scelte nella versione Free sono 4 e sono divise tra singolo prodotto ed ordine totale. È possibile infatti togliere una percentuale o una cifra esatta da entrambi se necessario. Se viene scelta una delle due opzioni relative al singolo prodotto dovremo decidere di quale lista di prodotti fa parte quello scontato e, eventualmente, quanta percentuale o parte di importo togliere.

L’ultima opzione consente di decidere se mostrare questo sconto solo nel carrello e nel checkout o se mostrarlo anche nei passaggi precedenti. Una volta terminate tutte queste modifiche basterà fare clic su Pubblica ed il nostro sconto dinamico sarà attivo.

In questa guida abbiamo creato una lista ed uno sconto a titolo esemplificativo, ma è possibile creare tutti quelli che vogliamo, applicando tutte le regole presenti nella versione Free o, se necessario, acquistando una licenza PRO che consente di ampliare le regole e le azioni disponibili.