Come non perdere visitatori e traffico in caso di restyling sito Web

Non tutti conoscono i dettami SEO da seguire per garantirsi la continuità del traffico quando si passa a un sito Web rinnovato. Scopriamoli insieme

Una delle sfide più grandi che devi affrontare da SEO è il redesign e restyling di un sito Web, da effettuarsi con perdita zero dal punto di vista del traffico. Sembra una missione impossibile, ma non ti nascondo che ci sono ottime possibilità che tu riesca a effettuare il redesign dell’intero sito mantenendo fino al 95 percento del traffico organico che il tuo sito ha acquisito fino a quel momento.

Per ottenere questo risultato, è sufficiente seguire alle lettera alcuni consigli che ti svelo di seguito.

Prima delle raccomandazioni, voglio però che ti concentri su due idee importanti. La prima riguarda il fatto che le pratiche SEO devono essere parte integrante del processo di redesign del sito Web, per cui in fase di restyling devi imparare a interfacciarti come non mai con architetti, sviluppatori, disegnatori e altre figure professionali. In secondo luogo, ricordati di non ridurti all’ultimo minuto e di far capire al cliente di non porsi deadline assurde, prediligendo il mantenimento del traffico, piuttosto che le corse a chi finisce prima.

Detto questo, ecco di seguito i consigli di cui ti parlavo.

1.      Non mettere mai in down il sito

Non porre il sito vecchio offline, se non solo per i pochissimi minuti necessari a mandare online le nuove pagine. Quando i visitatori incontrano un avviso che indica che il sito è in rifacimento, è la volta buona che non tornano più a visitare le pagine e quindi rischi una grossa battuta d’arresto nell’incremento del traffico Web.

2.      Riesamina la tua strategia SEO

Approfitta del redesign per verificare che la tua strategia SEO sia coerente con il business che vuoi perseguire sul Web e con le nuove pagine, valutando anche l’opportunità di arruolare nuove long tail keyword per l’occasione.

3.      Ottimizza tutti i contenuti

Nel nuovo design, verifica con un audit SEO che i contenuti siano ancora ottimizzati secondo le regole SEO di base. La maggior parte del crollo del traffico quando va online un sito Web nuovo è dovuta proprio al fatto che i contenuti vanno online senza le ottimizzazioni necessarie, anche se nel precedente design risultavano già ottimizzati.

4.      Mantieni la stessa struttura URL

Se ti è possibile, mantieni la stessa struttura URL, in modo da non aver problemi per la mancata corrispondenza dei link con i contenuti. Qualora ciò non sia possibile, segui il prossimo consiglio.

5.      Crea una mappa di redirect 301 completa

Qualora nel tuo redesigng le pagine vengano collocate in modo diverso, cerca di mantenere il traffico utilizzando la clausola di redirect 301 per indicare il nuovo URL dove trovare la risorsa. Evita l’uso del redirect temporaneo (302) e non cancellare le pagine. Se proprio non è possibile usare il redirect 301, allora vai al prossimo consiglio.

6.      Personalizza la pagina di errore 404

Impara a personalizzare la pagina 404, in modo da sfruttarla come strumento di marketing e per convincere l’utente a continuare a visitare il tuo sito, evitando così che il traffico diminuisca.

7.      Crea una nuova sitemap

Ricordarti di creare una nuova sitemap in formato XML e HTML.

8.      Non dimenticare il codice di tracking delle visite

Verifica di aver messo nel posto giusto tutti i codici di tracking, come quelli forniti da Google Analytics.

Quando il nuovo sito sta per andare online, segui ancora due direttive:

  • Rimuovi le restrizioni dal file robots.txt e sistemale sulla base del nuovo sito;
  • invia la tua nuova sitemap a Google, tramite i Google Webmaster Tools.

A questo punto, puoi effettuare lo switching e aspettare gli esiti delle tue azioni, monitorando l’andamento del traffico. Se hai seguito tutti i consigli alla perfezione, vedrai che non noterai nessun calo significativo.

Buona fortuna!