Video online: come preservare l’user experience – 1

I video, con l’affermazione e successiva consacrazione di YouTube, sono divenuti ormai uno degli elementi multimediali più ricorrenti sul Web. I web designer più esperti sanno tuttavia che, oltre alle elevate “potenzialità espressive” offerte, possono anche compromettere l’user experience in un portale.

L’eccessiva pesantezza è la problematica principale che i video si portano dietro fin “dalle origini”: a partire dalla capacità computazionale richiesta dalla piattaforma impiegata (anche se il passaggio da Flash ad HTML5 ha alleggerito i player) fino alla banda (che ha ovviamente un costo per il sito) ed alla connessione richiesta al visitatore per effettuarne la riproduzione (serve almeno il 3G per uno streaming fluido; le linee adsl tradizionali, tenendo conto della velocità media, ), è chiaro come rappresentino un’arma a doppio taglio per il designer. Nel post di oggi iniziamo a vedere quali siano le buone norme da adottare o i consigli da seguire quando si ha intenzione di utilizzarli online.

Come stabilire le dimensioni di un video

Il primo punto da affrontare è anche uno dei più importanti perchè va ad influire direttamente sul grado di pesantezza dell’elemento multimediale e sull’user experience. Per essere chiari non esiste una dimensione universale e quindi adatta ad ogni situazione,:bisogna invece tenere logicamente conto dell’utilizzo che si intende fare del video di turno. E’ quindi il caso di introdurre le principali tipologie di video, a partire dai cosiddetti “video d’atmosfera (ambience video)”.

Osservando la prima immagine è possibile farsi un’idea della categoria appena presentata: si tratta di video che occupano buona parte dello sfondo e che, affiancati da un adeguato abbinamento di colori/font, servono a trasmettere una determinata “sensazione” al visitatore. Per preservare sia l’UX che la leggerezza della pagina, i video sono tuttavia di bassa qualità – opportunamente mascherata da “effetti speciali” come la sfocatura.

Ambience video

 

Una seconda categoria di video è quella “esplicativa” (explainer video) che, a differenza dei precedenti, non occupano tutto/buona parte dello schermo ma sono più piccoli. I video esplicativi sono presenti sul Web da diversi anni (precedenti agli ambience legati a trend di web design più recenti) e consentono solitamente di ottenere un buon numero di conversioni. La posizione ideale per tale categoria è al centro.

explainer video

 

La prima parte dedicata ai video termina qui, al prossimo post.