Telnet: cosa resta oggi del vecchio protocollo?

Uno dei tanti omaggi a Telnet, in questo caso Star Wars è stato riprodotto integralmente in ASCII art

Uno dei tanti omaggi a Telnet, in questo caso Star Wars è stato riprodotto integralmente in “ASCII art” (versione browser).

Telnet è il nome di un protocollo e strumento di lavoro utilizzato agli albori della Rete per accedere da remoto ai server , quando ancora non esistevano il World Wide Web di Berners-Lee ed i browser, e l’IETF  (Internet Engineering Task Force) lavorava alla definizione degli standard che avrebbero portato, decenni dopo, alla nascita del Web che tutti conosciamo.

Le prime apparizioni ufficiali di Telnet risalgono al 1971 e 1972, per la precisione ad una serie di documenti, ancora presenti nell’archivio IETF, redatti dall’informatico Jon Postel (scomparso nel 1998), ritenuto una delle figure centrali per lo sviluppo della futura Internet e coinvolto anche nel celebre progetto ARPANet.

L’idea di Postel era quella di creare una telescrivente virtuale ed in un certo senso il protocollo servì a diffondere informazioni “online” ai pochi utilizzatori dell’avveniristica tecnologia: fino ai primi anni ’90 era ad esempio possibile leggere i comunicati stampa della NASA, accedere agli atti della Corte Suprema o ai documenti della Biblioteca del Congresso.

Nella sua semplicità, come mostrano le immagini in questa pagina, Telnet consentiva di organizzare i contenuti in maniera “creativa” e realizzare addirittura delle immagini, seppur estremamente stilizzate, mediante l’accurato posizionamento dei caratteri ASCII  potevano essere create anche delle animazioni, in generale tutto quel che è stato prodotto in questo modo è definito come “ASCII art”.

La variante browser del servizio Telnet che riproduce ARPANet, l'antenato della moderna Internet

La variante per i moderni browser del servizio Telnet che riproduce ARPANet, l’antenato della moderna Internet.

Dall’arrivo di Netscape ad oggi

Il 1994 è l’anno in cui arrivò sul “mercato” Netscape, il primo browser ad aver riscosso un grande successo nella storia moderna dell’informatica. Ed Internet Explorer? Il futuro dominatore della prima decade del nuovo millennio non era ancora all’altezza del competitor per stabilità del codice, funzionalità ed innovazione – molto importante l’adozione del protocollo SSL.

Tra il 1994 ed il 1998 Netscape conquistò quindi la quasi totalità del mercato ed anche la fedeltà degli internauti che gli sarebbero rimasti fedeli anche dopo il sorpasso dell’inseguitore Microsoft avvenuta nei primi anni 2000 per due principali motivi: la mancanza di un efficace business plan e l’implementazione di IE nel sistema operativo Windows.

L'esclusione di Telnet da Windows Vista fu giudicata da Wired come la "morte" ufficiale del protocollo. Fonte: sito ufficiale Wired

L’esclusione di Telnet da Windows Vista fu giudicata da Wired come la “morte” ufficiale del protocollo. Fonte: sito ufficiale Wired

E Telnet? Sebbene in disuso e finito nell’oblio, continuò tuttavia ad essere presente nel sistema operativo di Redmond almeno fino al 2007, quando il “disastroso” Windows Vista decise infine di rimuoverlo perché inadatto ai moderni standard di sicurezza. Nell’aprile di quell’anno il portale Wired titolava “TELNET, DEAD AT 35. HAPPY BIRTHDAY AND RIP” proponendo anche un'”immagine commemorativa” in ASCII art.

Nel 2019 Telnet è considerabile alla stregua di un oggetto da museo ma non è stato completamente dimenticato dagli appassionati, come mostrano molteplici iniziative in omaggio all’antico protocollo: ad esempio la trasposizione completa di Star Wars in “ASCII art”, la possibilità di visitare una riproduzione fedele di ARPANet con le prime “applicazioni” di testing (un’avventura testuale o l’antenato dei moderni chatbot, Eliza) o giocare una partita a scacchi.

Fonte: 1.