Un sito multilingua WordPress senza troppi sforzi – I parte

Con un plugin apposito è possibile gestire senza fatica un sito multilingua WordPress, traducendo manualmente o automaticamente ogni elemento del portale.

Un sito multilingua WordPress senza troppi sforzi – I parte

In questo tutorial vedremo come mettere in piedi un sito multilingua WordPress nel modo più semplice possibile.

E’ possibile ottenere un sito multilingua WordPress in due modalità diverse, traducendo in modo manuale i testi dei contenuti oppure affidandoci a un sistema di traduzione automatizzato.

È inutile dire che la prima alternativa è sicuramente la migliore in termini di qualità del risultato, ma se non si hanno conoscenze e competenze adatte alla traduzione dei contenuti, è sempre meglio affidarsi a un sistema automatizzato piuttosto che rischiare di non potersi rivolgere a una parte del proprio potenziale target straniero.

Installazione e configurazione del plugin per la gestione del sito multilingua WordPress

Per prima cosa accediamo alla bacheca WordPress con un account amministratore. Clicchiamo su Plugin, Aggiungi nuovo (menu laterale) e digitiamo Polylang (scaricabile anche manualmente dal repository ufficiale di WordPress) nella casella in alto a destra.

Polylang sito WordPress multilingua

Seguiamo la procedura automatica di installazione ed attivazione tramite bottone contestuale (Installa ora, Attiva). Individuiamo ora la voce Lingue (sempre dal menu laterale) per configurare il plugin appena installato.

Polylang sito WordPress multilingua

Visualizzeremo dopo pochi istanti la seguente schermata:

Polylang sito WordPress multilingua

A sinistra dobbiamo usare il form di compilazione per aggiungere tutte le lingue da gestire – figureranno nella tabella in alto a destra, di default Italiano ed Inglese. Ricordiamo che il plugin imposterà come predefinita la lingua utilizzata dal browser (nel nostro caso Italiano) visualizzando una stellina in sua corrispondenza (se clicchiamo sulla riga soprastante, cambieremo la lingua predefinita).

Passiamo ora al pannello Traduzione delle stringe ed inseriamo le traduzioni delle stringhe nelle corrispettive lingue che abbiamo precedentemente inserito (in questo caso Italiano ed Inglese):

Polylang sito WordPress multilingua

Infine, da Impostazioni, Modifiche dell’URL indichiamo alcune impostazioni tecniche come il formato del permalink.

Polylang sito WordPress multilingua

Il consiglio è di scegliere la prima opzione (La lingua viene impostata dal nome della directory…) disponibile perché, qualora si decidesse di dismettere il plugin, ci si ritroverebbe con un’installazione WordPress i cui link non sarebbero più funzionanti.

Per chi cerca la migliore ottimizzazione SEO, invece, l’opzione da scegliere è la seconda (La lingua viene impostata dal nome del sottodominio…).

Polylang sito WordPress multilingua

Al termine di tutte le modifiche, ricordiamoci di cliccare sul pulsante di salvataggio. A questo punto, non resta che procedere alla traduzione dei contenuti del sito.

Traduzione degli articoli di un sito multilingua WordPress

Creiamo un nuovo articolo o una nuova pagina (o modifichiamone una già esistente). Nella familiare schermata di editing noteremo la comparsa del box Lingue:

Polylang sito WordPress multilingua

La lingua predefinita è già selezionata (Italiano). Una volta messo a punto il testo del pezzo originale, passiamo alla sua traduzione: clicchiamo sul pulsante + per aprire una nuova pagina che diverrà la versione Inglese dell’articolo su Platone.

Polylang sito WordPress multilingua

Da notare che l’articolo Platone 2 (Inglese) è stato automaticamente associato a Platone (Italiano) dal plugin.

Se disponiamo già di un articolo tradotto in database, basterà digitarne semplicemente il nome nella casella di fianco al pulsante +.

Ripetiamo il processo per ogni lingua desiderata e procediamo al salvataggio e alla pubblicazione dei post e delle pagine così create.

Ricordiamo che Polylang usa i tipi custom per i post, per cui può essere tranquillamente utilizzato in un’installazione WooCommerce per il commercio elettronico.

Come gestire il Selettore per il cambio rapido della lingua (Widget)

Ora non ci resta che inserire nel portale un box dal quale i visitatori possano cambiare facilmente la lingua del sito. In realtà il plugin ha già provveduto ad inserirne uno nel menu del tema in uso ma è preferibile optare per il Widget. Clicchiamo su Aspetto, Menu per visualizzare la seguente schermata:

Polylang sito WordPress multilingua

Come è possibile notare, è presente un Selettore di lingua nel menu denominato Home (che raggruppa gli elementi Home, Selettore di lingua e Chi siamo). Questo menu verrà tuttavia visualizzato solo nella versione italiana del portale (riquadro rosso), con il risultato che quando si cambierà lingua scomparirà anche il Selettore di lingua. Per evitare di creare un nuovo menu e complicare eccessivamente il tutto, clicchiamo su Rimuovi (riquadro blu) e salviamo le modifiche.

Ora dobbiamo integrare nel tema il selettore appena eleminato dal menu. Invidiamo la voce Aspetto dal menu laterale della bacheca e scegliamo Widget:

Polylang sito WordPress multilingua

Trasciniamo Selettore di lingua nella sezione del tema in cui desideriamo collocarla (in questo caso barra laterale) e valutiamo l’attivazione o meno delle altre voci: si consiglia di selezionare visualizza le bandiere mentre nascondi lingua corrente può essere anche deselezionato. Salviamo le modifiche e controlliamo il risultato del nostro lavoro:

Polylang sito WordPress multilingua

In questo screen è visualizzata la versione inglese del portale. Il selettore di lingua è sempre presente nella barra laterale.

Nel prossimo appuntamento vedremo come tradurre categorie, tag e tutti gli altri elementi del sito multilingua WordPress.