A qualsiasi internauta sarà capitato, almeno una volta, di non riuscire a visualizzare sul proprio browser uno o più siti che fino a qualche giorno, o addirittura qualche ora/minuto prima, erano consultabili senza problemi.
Per capire se l’inconveniente dipende dal nostro sito preferito (dalla classica manutenzione programmata, magari non segnalata, fino all’imprevisto tecnico o ad un attacco hacker con eventuale downtime) o dal nostro sistema (imprevisti tecnici riguardanti il fornitore di connettività, “capricci” del modem e via dicendo) è possibile affidarsi ad una serie di utili risorse online che andremo ad elencare nel post di oggi. Buona lettura.
Downdetector
Downdetector.com accoglie il visitatore con una rassegna dei portali/servizi più popolari ed un relativo grafico (verde acqua, tutto ok; giallo ocra, alcune difficoltà di navigazione; rosso, problemi accertati e/o sito offline) calcolato in base alle segnalazioni ricevute. In alto a destra è presente la familiare icona delle lente d’ingrandimento, grazie alla quale è possibile verificare lo stato degli indirizzi.
Per quanto riguarda ad esempio il popolare Twitter, la situazione risulta normale anche se ci sono state alcune segnalazioni da parte degli utenti. Da notare anche la presenza di una cartina in cui sono evidenziate le aree del globo interessate dai disservizi ed uno storico degli “imprevisti” più recenti e delle problematiche più comuni.
Is Down
L’home page di Is Down è molto semplice e ordinata. Ecco la schermata che appare dopo aver digitato l’indirizzo da verificare (sempre twitter.com):
Is Down si limita a fornire solo ed esclusivamente un responso senza corredare il tutto con tabelle, cartine e grafici vari. L’obiettivo è quindi perfettamente raggiunto anche se alcuni utenti preferiranno avere a disposizione più dati.
Down for Everyone or Just Me
Il nome del portale si ispira probabilmente ad uno dei pensieri più ricorrenti tra gli internauti impossibilitati ad aprire un sito. Sotto la casella di ricerca, ben visibile nella parte alta della pagina, è presenta una lista di siti/servizi che, una volta cliccati, rimanderanno alla pagina con il responso circa la loro fruibilità o meno:
“It’s just you” conferma che Twitter è raggiungibile e che la causa dietro alla sua indisponibilità è da ricercarsi lato utente.
StatusGator (servizi cloud)
In chiusura un portale per ricerche dedicate a servizi cloud. StatusGator monitora lo stato di oltre 400 servizi mostrati nella parte sottostante della home page:
Cliccando ad esempio su Bitly appare la seguente schermata di riepilogo:
Come è possibile vedere, il servizio offerto da Bitly non è offline. Nella sezione Status History è possibile controllare l’andamento del servizio negli ultimi mesi anche solo osservano i colori di ciascuna casella/giorno. In Recent Events sono riportati i tipi di evento registrati (avviso agli utenti, manutenzione, downtime) con la loro relativa durata e le comunicazioni ufficiali rilasciate dall’azienda.
Fonte: 1.