Sicurezza nel Cloud: i risultati di una ricerca Fortinet

Fortinet ha recentemente pubblicato un report riguardante la sicurezza nel Cloud in cui ha elencato tutte le varie preoccupazioni di tecnici ed esperti. Ai quest’ultimi sono state proposte varie semplici domande, vediamo le risposte fornite alle più interessanti.

Riguardo alle preoccupazioni, più del 70% degli intervistati ha dichiarato di essere molto o estremamente preoccupato dalla sicurezza del Cloud Pubblico, mentre solo il 28% ha poche o nessuna preoccupazione. Le principali problematiche provengono però dalle configurazioni errate e dall’esfiltrazione di dati, ma hanno un posto importante anche gli accessi non autorizzati e le interfacce poco sicure. Va notato come, in queste prime posizioni, non figurino gli hacker bensì i fattori che presuppongono un loro ingresso in scena.

Per aumentare la fiducia, gli esperti dicono che sono necessari alcuni punti chiave come le certificazioni di terze parti, l’integrabilità con strumenti di monitoraggio e la possibilità di personalizzare le regole. Attualmente, solo il 30% circa degli intervistati ha oltre il 50% degli workload su Cloud, quota destinata però a salire al 56% nel prossimo anno e mezzo.

Un dato interessante è quello sul deployment, ovvero la distribuzione. Il 36% del campione utilizza infatti il Cloud Ibrido, ovvero integrando Pubblico e Privato, mentre il 35% preferisce il Multi-Cloud, fornendosi da più provider per lo stesso servizio e lasciando tutto separato. Sul numero dei provider c’è anche un altro dato, che parla di un 76% di organizzazioni che si appoggiano a due o più fornitori.

Tornando alla sicurezza, il 74% delle aziende preferisce soluzioni native del Cloud piuttosto che di terze parti. Tre sono invece i fattori fondamentali che spingono maggiormente al passaggio al Cloud: il costo (60%), la bassa complessità (59%) e facilità d’utilizzo (52%).

Gli utilizzatori del Cloud, infine, preferirebbero poter gestire la sicurezza direttamente da una piattaforma unica. Il 78% degli intervistati infatti afferma che una dashboard integrata consentirebbe di inserire tutte le policy in modo semplice e proteggere così i propri dati.

Da ciò che si evince dal report Fortinet, quindi, le aziende hanno bisogno di soluzioni semplici ma allo stesso tempo poco costose. Per poterlo fare è necessario comprendere come non si possa pensare soltanto al business ma anche al quadro generale, che comprende ovviamente anche la sicurezza e quindi valutazioni più a tutto tondo.

 

Fonti: 1, 2