Service Oriented Architecture: introduzione generale

Design SOA - esempio

Design SOA – esempio

SOA (Service Oriented Architecture) è un insieme flessibile di principi di progettazione che guidano il processo di sviluppo e integrazione dei sistemi software. L’impiego di tale metodologia comporta la realizzazione e l’esternazione di funzionalità attraverso un insieme di servizi interoperabili eventualmente residenti in diversi sistemi e/o domini amministrativi. Il servizio è da intendersi come un componente software che incapsula la logica operativa necessaria per offrire una determinata funzionalità di business.

In un tipico scenario il service provider responsabile dell’implementazione del servizio definisce un service description pubblicandolo (publish) su un ulteriore attore denominato service discovery agency, concretamente realizzato attraverso un registro o un repository come UDDI (Universal Description Discovery and Integration). Tale componente consente la reperibilità del servizio. Il service client interroga il service discovery agency per reperire il service description di interesse al fine di riferire (bind) l’implementazione del servizio.

Il concetto di legame debole (loose coupling) è di fondamentale importanza nel contesto SOA in quanto ne individua una caratteristica fondante. In una generica situazione di connessione debole gli elementi reagiscono gli uni agli altri, ma si mantengono separati ed identificabili; il legame che li unisce può essere saltuario, circoscritto, poco importante e/o con scarsi effetti reciproci. L’adesione a tale principio impedisce che la comunicazione avvenga per riferimento diretto, ma piuttosto suggerisce una logica a scambio di messaggi tramite la definizione di opportuni protocolli, garantendo quindi l’autonomia dei servizi coinvolti.

L’utilizzo di Service Oriented Architecture consente in definitiva di sviluppare sistemi software distribuiti di dimensione variabile assemblando servizi dinamicamente. In uno scenario dinamico di modifica continua dei confini organizzativi e dei processi di business delle imprese la flessibilità garantita da SOA comporta particolari vantaggi, permettendo di adattarsi velocemente alle necessità. Il riuso dei servizi in diversi contesti applicativi consente di sviluppare sistemi software piu agili, mentre i principi di autonomia e di legame debole limitano le ingerenze tra componenti riducendo i costi di manutenzione e la complessità globale del sistema. SOA definisce un’architettura che astrae dalle scelte specifiche in termini di protocolli e tecnologie.

WSDLWeb Service Definition Language– per la definizione dei service descriptions e SOAPSimple Object Access Protocol– per il trasporto dei messaggi costituiscono alcuni degli esempi piu significativi (non vincolanti) di protocolli utilizzabili. E’ importante sottolineare la diversità sostanziale che sussiste tra i concetti di SOA e di Web Service. Il web service costituisce un’implementazione concreta di un generico modello architetturale orientato ai servizi, di cui il SOA ne rappresenta una particolare istanza. Ne consegue la possibile esistenza di web services che non aderiscono pienamente ai principi propri dell’architettura SOA.

Da un punto di vista strettamente architetturale, il cloud computing condivide col SOA la centralità per quanto concerne l’orientamento ai servizi. Una chiara definizione del confine esistente tra i due modelli può essere tuttavia evidenziata enunciando le varie differenze. SOA individua l’idea di servizio come principio di design del sistema. Il cloud computing colloca il concetto di servizio ad un livello di generalità e astrazione maggiore, in particolare lo identifica nel rapporto tra l’utilizzatore e la generica risorsa computazionale di interesse assumendo quindi una connotazione di tipo economico. In tale contesto quindi il software costituisce soltanto un sottoinsieme del dominio complessivo.

Il principio di service-oriented-computing evolve quindi verso l’idea di “computing-as-a-service”: applicazioni, piattaforme, funzionalità di rete, dispositivi di calcolo e di memorizzazione vengono offerti come servizi. La diversa natura delle due entità consente di concettualizzare il cloud computing come la piattaforma in cui è possibile ma non indispensabile sviluppare sistemi software aderendo ai principi dell’architettura SOA. A tal proposito i web services costituiscono una possibile proposta. Il disaccoppiamento nell’applicazione dei due concetti si evidenzia assumendo ad esempio la possibilità di sviluppare applicazioni in ambito cloud computing (SaaS) con un design di tipo monolitico, così come è possibile ingegnerizzare un sistema software in un’ottica service-oriented in un contesto estraneo al cloud.

Cloud computing e SOA costituiscono quindi due concezioni complementari, utilizzabili indipendentemente o concordemente. L’integrazione dei servizi costituisce tuttavia un fattore critico in ambito cloud, coinvolgendo sia le infrastrutture e applicazioni interne che il rapporto con le risorse esterne. SOA consente di fronteggiare efficacemente tali problematiche attraverso la definizione di principi di design per i sistemi, come la composizione, il riuso, la consistenza e la definizione di standard per le interfacce dei componenti.

 

 

Fonti

  • SOA Governance: Governing Shared Services On-Premise and in the Cloud. Thomas Erl, Stephen G. Bennett, Benjamin Carlyle, Clive Gee, Robert Laird, Anne Thomas Manes, Robert Moores, Robert Schneider, Leo Shuster, Andre Tost, Chris Venable, Filippos Santas.
  • Cloud Computing modelli, piattaforme e sviluppo di un caso applicativo. Tesi di laurea triennale di Yuri Ricci.