La grossa mole di informazioni da dover gestire all’interno della struttura aziendale spinge sempre più data manager a rivolgersi verso soluzioni di Web hosting professionale. Purtroppo, alla chiarezza di idee riguardo le necessità aziendali (aumento della banda, flessibilità nella gestione dei dati, gestione avanzata della posta elettronica e così via) non sempre corrisponde altrettanta chiarezza riguardo la scelta dei servizi da richiedere.
A causa della fortissima azione di marketing che ha investito i responsabili IT in questi ultimi anni, spesso si tende a pensare che il Cloud Computing sia la soluzione a tutti i problemi aziendali. Promossa come la tecnologia del futuro, la “nuvola” sembrerebbe essere proprio la prescelta dalla maggior parte delle aziende. Eppure questa convinzione non sempre porta al successo. Molto spesso accade che, concentrandosi sulla volontà di dotarsi di strutture informatiche avanzate, non si facciano delle corrette valutazioni sui rapporti costi/benefici.
È bene, quindi, soffermarsi e valutare con occhio critico tutti i servizi offerti dagli hosting professionali. Da una rapida ricerca su Internet si scopre immediatamente che oltre alle soluzioni Cloud esistono servizi basati sui cosiddetti Server Dedicati, siano essi fisici o virtuali. Allora come orientarsi nella scelta?
Spesso l’errore commesso da molte aziende è quello di effettuare una valutazione in funzione del prezzo. Nulla di più errato! La prima considerazione da fare riguarda la potenza di calcolo cui necessità l’architettura informatica. Stabilità questa condizione si procede con il valutare le varie soluzioni proposte e solo in ultima analisi il prezzo del servizio.
Per quanto riguarda i Server Dedicati, bisogna valutare diverse tipologie di servizio a seconda della potenza di calcolo di cui si necessità. Ad esempio, aziende di piccole e medie dimensioni, potrebbero orientarsi verso Server Dedicati Virtuali (VPS – Virtual Private Server). Questa tipologia di servizio non offre un vero e proprio server fisico interamente dedicato alla propria azienda, ma esclusivamente un server virtuale. Il vantaggio risiede nel fatto che più server virtuali possono funzionare contemporaneamente sullo stesso hardware, e dunque vi è un abbattimento dei costi. Lo svantaggio è che la potenza di calcolo viene suddivisa su più server e pertanto, vi è anche un calo delle prestazioni. Ne conviene che aziende di più grosse dimensioni devono orientarsi verso i tradizionali Server Dedicati. In questo caso, infatti, tutto l’hardware è completamente a propria disposizione. Purtroppo anche il costo è tutto a carico dell’azienda che lo richiede. Ad esempio, nel caso di HostingSolutions.it, un VPS linux dalla configurazione base prevede un canone mensile di 29 euro, mentre un server dedicato DELL PowerEdge 320 prevede un prezzo a partire da 139 euro al mese.
Per ciò che riguarda le soluzioni Cloud, i vantaggi risiedono oltre che nella scalabilità e nella flessibilità dei servizi, anche nella maggiore efficienza, eliminando completamente i problemi legati ai malfunzionamenti hardware. Gli utenti, come previsto nel piano di HostingSolutions.it, possono decidere di pagare solo ed esclusivamente in base ai minuti di reale utilizzo. In alternativa possono orientarsi verso un forfait mensile.
In conclusione, il reparto IT aziendale, prima di operare una scelta dovrà valutare la potenza di calcolo di cui si ha necessità, la flessibilità del sistema e i costi da sostenere.