La volta scorsa ti ho invitato a condurre un test composto da sei domande, utili a capire se avevi messo in atto tutte le strategie SEO necessarie prima di postare qualsiasi contenuto sul tuo blog. Come già ti avevo premesso, il test di autovalutazione SEO è composto da ben 25 domande. Abbiamo già esplorato quelle inerenti all’uso delle parole chiave (le famose keyword, in gergo SEO) e adesso è venuto il momento di capire come sei messo a conoscenze SEO su un altro argomento scottante: l’uso dei link.
Quando posti un contenuto sul blog, esistono diverse tipologie di link, che si contraddistinguono in collegamenti interni ed esterni. I primi, fanno riferimento a precedenti articoli apparsi sul blog, che in qualche modo sono inerenti al nuovo argomento che stai affrontando. Il seconto tipo di link, quelli esterni, sono relativi alle pagine Web che ti aiutano in qualità di fonti o che pensi siano utili ai lettori per comprendere meglio la tematica di cui parli. Le attività di linking interno ed esterno sono davvero utili a migliorare il rank, a patto che tutto si svolga nel migliore dei modo e in accordo con i dettami SEO.
Per questo, ti invito a rispondere alle prossime cinque domande, che ti aiuteranno a capire se sei capace di sfruttare i link esterni e quelli interni dal punto di vista SEO.
Settimo test SEO: cross linking
Hai inserito nel tuo post un link a un post di un argomento simile scritto in passato sul tuo blog? Puoi farlo? Se si, ti conviere applicare un cross linking, collegando il post attuale con quello passato, per migliorare il rank di quest’ultimo.
Ottavo test SEO: modifica dei vecchi post
Sei andato alla ricerca dei tuoi vecchi post riguardanti l’argomento che hai sviluppato in una nuova pubblicazione e li hai aggiornati con link al nuovo post? Se non lo hai fatto, provvedi subito! Cerca di compiere questa azione di svecchiamento con moderazione e solo quando ha senso. Operando questa attività su base mensile, rinfreschi i vecchi post e li connoti con caratteristiche di maggiore autorità rispetto ai contenuti più nuovi.
Nono test SEO: gli anchor text
I collegamenti interni sono troppo ricchi di anchor text? Cerca di rivedere la questione, perché i collegamenti con troppe parole chiavi sono un retaggio del passato e rischiano di abbassare il rank, invece di aumentarlo. Cerca di usare dei link interni che possano essere ancorati sul linguaggio naturale, invece che sulle parole chiave di riferimento.
Decimo test SEO: i blog correlati
Utilizzi i collegamenti esterni verso dei blog correlati non appartenenti al tuo network? Non avere paura della concorrenza e ricorda che usare i collegamenti esterni in questo modo, aiuta Google a identificare quali blog sono rilevanti per le tue risorse e a determinare meglio quali sono le parole chiave con cui indicizzare i tuoi contenuti.
Undicesimo test SEO: email
Hai contattato i vari webmaster per notificare loro che hai usato dei collegamenti esterni alle loro risorse? Sembra una stupidata, ma compiere questo gesto semplice è il miglior modo per consentire agli altri blogger di condividere i tuoi post sui social e ottenere così nuovi e utili backlink.
Bene, sei quasi giunto a metà del test di autovalutazione SEO e per le prossime domande, ti do appuntamento al prossimo post!