Posta elettronica, quale strategia per il backup?

La posta elettronica è ancora lo strumento numero uno al mondo per utilizzo: tutte le comunicazioni utilizzano la posta nelle aziende, e i dipendenti (anche i nostri!) ne fanno un gran uso non solo per parlare con clienti e fornitori, ma anche a livello interno. Quando si è davvero tanti in azienda e si hanno decine di caselle di posta elettronica, allora bisogna chiedersi anche quale sia la strategia migliore per effettuare il backup della posta elettronica. Il vostro fornitore di hosting e posta dovrebbe già avere una solida politica di Backup (HostingSolutions.it fornisce il backup giornaliero sui suoi account), ma per qualsiasi motivo è sempre meglio avere anche un proprio backup disponibile, preferibilmente accessibile con facilità, quindi sia in locale (su supporti fisici) sia in un server presente nel nostro ufficio.

Il backup più semplice, in locale dal tuo client

La forma più semplice per effettuare il backup della posta elettronica. Scaricare la posta tramite protocollo POP3 vuol dire scaricare allegati e messaggi sul proprio PC, e da questo punto vi sono diverse strategie per poterla salvare efficacemente. Tutti i client di posta elettronica, da Thunderbird ad Outlook Express, hanno una directory sul PC dove salvano i messaggi in entrata, la soluzione migliore è creare una operazione pianificata (se siete su Windows) che periodicamente vada a salvare quella cartella su un supporto esterno al vostro PC. Quale può essere?

  • un hard disk in rete che abbia la funzione di backup di tutta la vostra rete (una soluzione utilizzabile anche in ufficio)
  • un account online di storage remoto, Dropbox potrebbe essere già una soluzione, ma vi sono veri e propri servizi di backup che non effettuano principalmente la sincronizzazione.

Entrambi questi servizi consentono di avere la propria posta elettronica al sicuro, in ogni momento.

Il backup più complesso, una politica sicura per gestire le copie dei dati

Quando parliamo di un numero di server superiore, o di centinaia di caselle di posta, è evidente che serva una politica di backup strutturata. Questa comporta innanzitutto l’individuazione di un software che consenta di gestire più macchine e diverse tipologie di backup, da quelli completi a quelli incrementali. Bacula è una delle migliori soluzioni in questo ambiente, in quanto consente di organizzare una politica completa, su più supporti, con una documentazione che guida passo passo nell’installazione e gestione dell’ambiente di backup.

In questo caso, qualora non si abbiano le competenze necessarie per la definizione della strategia di backup, è utile affidarsi ad un webhosting provider che abbia già una propria infrastruttura o servizi di consulenza dedicati.