Piattaforma eCommerce: cosa serve per partire – Parte 1

Prima di sviluppare un progetto di eCommerce è importante avere le idee chiare sulla strategia che si intende intraprendere. Purtroppo accade, non molto raramente, che progetti di vendita online falliscano miseramente a causa della scarsa conoscenza da parte degli imprenditori circa questo nuovo settore.

Le strategie di vendita online purtroppo differiscono dalla vendita tradizionale. Sulla scia dell’entusiasmo, durante la fase di pubblicazione di un portale di eCommerce, si tende spesso a ignorare completamente alcuni aspetti che al contrario si rivelano molto importanti in futuro.

Attraverso questa mini-guida, suddivisa in tre post, vogliamo mettere in evidenza quali sono gli elementi principali da dover considerare prima di intraprendere un progetto di eCommerce. L’obiettivo di questi articoli è proprio quello di schiarire le idee ed evitare in futuro delle brutte sorprese.

Nel primo articolo abbiamo scelto di riassumere in 5 punti gli elementi fondamentali per un eCommerce di successo. Si tratta delle operazioni base dalle quali non è possibile prescindere se si vuole che il proprio sito incrementi le visite e quindi gli acquisti online.

1. Avere le idee chiare sul progetto di eCommerce

Quando si intraprendere qualsiasi progetto business è importante avere le idee chiare sul mercato di riferimento ed essere in possesso di alcune informazioni utili che riguardano la concorrenza. La prima operazione da compiere, quindi, è quella di informarsi in Rete circa le altre attività già presenti online che potrebbero configurarsi come diretti concorrenti. Da questa analisi è possibile dedurre informazioni preziose che riguardano l’andamento del mercato, i punti forza dei concorrenti, i punti di debolezza e così via. Solo conoscendo il settore al quale ci si riferisce è possibile stilare un progetto di successo.

Effettuata questa analisi è necessario definire l’utenza alla quale ci si rivolge. È importante comprendere la tipologie di clientela per individuare le esigenze alle quali il portale di eCommerce dovrà rispondere. A questo punto, avendo il quadro completo della situazione, non resta delineare le varie fasi del progetto e porsi degli obiettivi temporali implementando un vero e proprio business plan.

2. Scegliere il giusto CMS per il portale di eCommerce

Dopo aver chiarito gli obiettivi che si vogliono raggiungere è importante definire la soluzione informatica alla quale affidarsi. Questo aspetto è molto importante e spesso viene sottovalutato dai più. In commercio esistono differenti soluzioni, alcune molto complesse ottime per la gestione di eCommerce avanzati, altri molto semplici da gestire ma limitati nella funzionalità.

La maggior parte degli utenti tende ad affidarsi ai cosiddetti CMS (Content Management System) open source. Si tratta di soluzioni gratuite e personalizzabili che consentono di sviluppare portali di e-commerce di ogni tipologia e dimensione. Tra i principali CMS configurano PrestaShop, Magento e WooCommerce (plugin per WordPress). Esistono anche delle soluzioni proprietarie, messe a disposizione dai provider hosting, che si rivolgono soprattutto agli utenti meno esperti. Un esempio è ActiveShop di Hosting Solutions, un servizio che permette di creare siti di eCommerce altamente professionali utilizzando un’interfaccia grafica molto semplice. Ideale quindi per gli utenti che non vogliono cimentarsi in alcun modo con i codici di programmazione. Disponibile in 4 differenti versioni, ActiveShop è in grado di soddisfare ogni esigenza di business.

3. Affidarsi ad un hosting provider di fiducia

Questo punto è spesso sottovalutato dalla stragrande maggioranza degli utenti, eppure è fondamentale per il successo di un portale di vendita online. I siti di eCommerce per loro natura sono ricchi di contenuti, sia testuali sia multimediali, richiedono delle connessioni sicure attraverso le quali far viaggiare le transazioni monetarie, necessitano di server prestanti ed efficienti che garantiscano la continuità del servizio e la velocità di connessione. Si tratta di caratteristiche tutte dipendenti dal servizio web che ospita il portale di eCommerce.

Per questa ragione è assolutamente necessario individuare dei piani hosting ottimizzati per i siti di eCommerce, in particolare ottimizzati per lo specifico CMS al quale ci si affida. Bisogna affidarsi a provider di fiducia che, oltre a garantire servizi di eccellenza, offrono assistenza continua. Ricordiamo, infatti, che i portali di eCommerce sono sempre attivi 24 ore su 24 e quindi è molto importante poter interagire con il proprio provider in qualsiasi momento della giornata e per qualsiasi tipologia di problema.

4. Scegliere partner di successo per il portale di eCommerce

Dopo aver scelto il provider di fiducia ed aver installato il CMS che meglio soddisfi le proprie esigenze è giunto il momento di pensare a tutte le attività collaterali. La vendita online non include soltanto l’attività di registrazione dell’utente e selezione dei prodotti: l’intero processo di vendita si conclude nel momento in cui viene trasferita una somma di denaro dal cliente al venditore e il prodotto viene consegnato fattivamente all’utente finale.

La serietà con la quale vengono svolte queste operazioni di trasferimento bancario e consegna del prodotto, incidono notevolmente sulla fidelizzazione dei clienti e, dunque, sul successo del portale di eCommerce. Pertanto è molto importante affidarsi a partner di fiducia che svolgano il loro compito con la massima serietà e sicurezza per il cliente finale.

5. Attuare un buon piano marketing e di ottimizzazione SEO

Affinchè un portale di eCommerce riscuota successo è necessario attuare una buona strategia marketing che sia in grado di promuovere il sito sia online sia offline. La strategia marketing deve essere accompagnata anche da un’ottima strategia di ottimizzazione SEO. Ma quest’ultimo punto lo approfondiremo meglio nel prossimo post. Continuate a seguirci!