L’ultima versione del popolare linguaggio di programmazione è arrivata ufficialmente il 3 Dicembre. Nella scorsa puntata abbiamo iniziato ad elencare una serie di utili risorse (in inglese e segnalate dal portale SitePoint) dedicate alle seguenti tematiche PHP7: iter di sviluppo e destino di PHP6, funzionalità varie, migrazione da PHP 5 alla nuova release.
Il post di oggi completa la rassegna di link parlando di strumenti vari destinati ad esempio alla conversione del codice o all’analisi della compatibilità di quest’ultimo.
Verificare la compatibilità del codice
- PHP7MAR, strumento che si occupa di individuare incongruenze tra il codice base e PHP7 in modo da agevolare la pianificazione del processo di migrazione;
- php7ize, un correttore automatico che si occupa di inserire funzionalità di PHP7 nel codice “di partenza” PHP5. Trattandosi di una procedura eseguita automaticamente, occorre prestare la massima attenzione ed eseguire i dovuti controlli manuali;
- php7cc, strumento di analisi simile a PHP7MAR. Confrontate i risultati ottenuti con entrambi i tool per avere una visione d’insieme più accurata.
Altri strumenti e canali da consultare
- Exakat, strumento per l’analisi del codice in tempo reale compatile con PHP 4, 5 e 7;
- Vagrant Box, da utilizzare per sessioni di testing su differenti versioni di PHP;
- Travis CI, un altro strumento per il testing di progetti su PHP7;
- per gli utilizzatori di IRC viene consigliato il gruppo ##php (freenode).
- Reddit potrebbe essere un’altra fonte da consultare (con le dovute precauzioni), date uno sguardo alla sezione PHP ;
- anche Slack e StackOverflow offrono interessanti luoghi di discussione sull’ultima release di PHP.
L’elenco di link d’approfondimento su PHP7 termina qui. Nel caso non abbiate avuto ancora modo di visionarli, vi rimandiamo in chiusura al post ed alla pagina ufficiale che Hosting Solutions ha dedicato all’ultima release del linguaggio di programmazione.