Digitalizzazione è una necessità, perché sinonimo di agilità, competitività sui mercati moderni e capacità di affiancare il cliente in ogni sua esigenza
La digitalizzazione di un’azienda non è più semplicemente un passaggio da un modo arcaico di fare business a una modalità di lavoro più moderna e completa, ma è una vera e propria tattica, necessaria alle aziende per rimanere concorrenziali nei mercati evoluti moderni.
Le aziende subiscono dunque quasi un obbligo a trasformarsi e a puntare sulla digitalizzazione, da cui ricevono un importante impeto business e la capacità di rimanere attivi in un’economia in continuo aggiornamento.
La digitalizzazione non è più un processo procrastinabile, ma un’esigenza immediata, a cui bisogna guardare con urgenza per almeno cinque motivi.
1. Il mobile impone la digitalizzazione
Con una penetrazione nel tessuto sociale di circa il 90 percento per smartphone e tablet e di circa il 78 percento per i computer e con un 42 percento di potenziali clienti che si affida ai soli cellulari per le ricerche pre-acquisto, diventa chiaro che il mobile sta trasformando le modalità di fare business e le aziende devono imparare a costruire e mantenere la propria identità digitale con la stessa cura con cui curano la propria identità fisica nel mondo reale.
2. La digitalizzazione è un investimento sul futuro
Gli smartphone, i tablet, i dispositivi indossabili e tanti altri device personali da cui è possibile connettersi a Internet stanno provocando l’erosione del modello Web-centrico e browser-centrico. Alla Rete ci si connette da ovunque e questa nuova opportunità per gli utenti impone alle aziende una rapida digitalizzazione. Inoltre, tutto questo non è il momento o una moda: con oltre il 99.4 percento degli oggetti fisici non ancora connessi, si può immaginare che l’espansione verso il Web del mondo reale sarà inarrestabile e durerà per molti dei prossimi anni.
3. I clienti hanno aspettative alte da soddisfare con la digitalizzazione
I clienti si aspettano di avere le informazioni in punta di dita e in modo rapidissimo. Questa esigenza crea delle aspettative elevate da parte dei potenziali clienti nei confronti dei brand di interesse. Assistenza, informazioni pre-acquisto e supporto post- vendita sono le necessità che bisogna soddisfare immediatamente e senza troppi indugi. Così, le aziende devono imparare a non aspettare di essere cercate dai potenziali clienti, ma di essere presenti lì dove gli utenti si riuniscono, interagendo con loro in diversi modi e in maniera personalizzata.
4. Digitalizzazione è sinonimo di agilità
Digitalizzazione è sinonimo di agilità e l’agilità è al momento quella caratteristica che permette alle aziende di rimanere attive in mercati che subiscono un’evoluzione continua a causa della velocità di cambiamento del mondo digitale. Non avere agilità ad evolversi e ad adattarsi alle esigenze, profilando al meglio i mercati e le richieste, significa inabilità al cambiamento e quindi estinzione.
5. La digitalizzazione è imposta dall’intelligence
Per rimanere a galla nei mercati moderni bisogna anche adattarsi ai bisogni specifici dei potenziali clienti e questa necessità impone alle aziende l’esigenza di conoscere l’utente, intrecciando rapporti multimediali utili a ottenere tutta una serie di dati da analizzare poi attraverso sistemi predittivi e adattivi tipici della digitalizzazione dell’economia moderna.