OpenStack, la piattaforma che rivoluzione il cloud computing

Il cloud computing è divenuto ormai una voce di spicco per tutte le aziende che si apprestano ad acquistare servizi IT. Come diceva il nostro presidente Luigi Corbacella, nell’intervista rilascia a HostingTalk.it, HostingSolutions.it ha da tempo un progetto per l’avvio di una soluzione di cloud computing nella sua roadmap. Il primo step è stato compiuto sul fronte del cloud storage, con il lancio della nostra soluzione Cloud Object Storage.

Ma non siamo fermi, stiamo lavorando ad una soluzione cloud di più ampio respiro, anche nel computing e soprattutto i nostri ingegneri stanno lavorando su tante piattaforme, per capire quale potrebbe adattarsi meglio alle nostre esigenze. In questo frangente, con migliaia di servizi di cloud computing disponibili anche per noi hosting provider, scegliere la giusta piattaforma non è semplice, perchè significa influenzare il livello di servizio futuro e soprattutto modificare parte della propria infrastruttura esistente.

Una delle soluzioni più interessati emerse negli ultimi due anni è OpenStack, un progetto completamente opensource pensato per consentire alle aziende di realizzare infrastrutture di cloud computing. E’ il solo progetto che sia riuscito a guadagnare una certa visibilità, principalmente grazie ai nomi presenti nello stesso. Ad oggi dietro il progetto OpenStack ci sono oltre 150 compagnie di calibro internazionale, dalla NASA, a Rackspace, passando per nomi altisonanti come Dell: l’interesse è destato dal fatto che questo progetto sia completamente aperto e il contributo possa arrivare da tutte le aziende coinvolte. OpenStack è stato rilasciato nell’Ottobre 2010 per la prima volta, mentre l’ultima release del progetto è stata rilasciata a Settembre 2011, e attualmente lo sviluppo della piattaforma procede.

Oltre a fornire un sistema di computing, con un modello che supporta i principali hypervisors esistenti, integra un pannello di controllo che permette di gestire l’infrastruttura, chiaramente su più nodi, e rende possibile lo sviluppo di pannelli di controllo esterni grazie alla presenza delle API.

 

HostingSolutions.it sta valutando il funzionamento di questa piattaforma insieme alle altre alternative del mercato che potrebbero rappresentare la soluzione migliore per realizzare la nostra infrastruttura di cloud computing.