Mercato dei domini: il quarto trimestre 2019

News-HS

Verisign ha recentemente pubblicato il nuovo Domain Name Industry Brief che va ad analizzare il quarto trimestre del 2019 (Q4) nel mercato dei domini. Prima di commentarne i risultati, ricordiamo che è possibile consultare i dati del terzo trimestre cliccando qui.

Come sempre, partiamo dal totale dei domini registrati, la domain base. Il report Verisign mostra che il valore ammonta a 362,3 milioni, segnando una crescita dello 0,7%, corrispondente a 2,4 milioni di domini in più rispetto al terzo trimestre 2019. Il dato annuale, invece, segna +13,5 milioni di domini registrati (+3,9%).

Le due estensioni .COM e .NET, insieme, arrivano alla quota di 158,8 milioni di registrazioni, aumentando di 1,5 milioni (+0,9%) rispetto al Q3. Sull’intero anno, sono 5,9 milioni le nuove registrazioni di domini .COM e .NET, corrispondente a +3,9%.
Come sempre, nella somma dei due è l’estensione .COM quella che ha nettamente il maggior peso con oltre 145,4 milioni di registrazioni (+1,4 milioni), mentre il .NET rimane stabile a 13,4 milioni di registrazioni.

TLD: top 10

Top10 TLD per estensione. Fonte: Verisign.

Nell’ultimo trimestre preso in considerazione da Verisign è possibile notare poche variazioni. Dalla prima alla settima posizione della top 10 dei TLD è rimasto tutto invariato, così come le cifre. Infatti, a parte la crescita del .COM, della quale abbiamo già fatto menzione, soltanto il .UK vede una variazione, passando da 13.3 a 13 milioni di registrazioni (-o,3 mln).

Le ultime tre posizioni, invece vedono innanzitutto la scomparsa dell’estensione .TW (Taiwan) dalla classifica, che viene sostituita da .NL (Olanda). In virtù di questo avvicendamento, sale anche il .RU (Russia), che arriva quindi alla nona posizione lasciando lo spazio ad una new entry: .ICU (I See You).

ccTLD: top 10

Top10 ccTLD per estensione. I domini in lista rappresentano il 65,6% (-0,6% dal q3 2019) delle registrazioni totali. I ccTLD disponibili sul mercato sono 305. Fonte: Verisign.

Per quel che riguarda i country code TLD (ccTLD), oltre ai dati già visti in precedenza, è possibile anche notare come rispetto al Q3 manchi all’appello il .TW, che scompare dalla classifica e fa salire di una posizione tutti gli altri. Beneficiaria di questo movimento verso l’alto delle varie posizioni è l’estensione nostrana .IT, che è adesso al decimo posto dei ccTLD con 3,2 milioni di registrazioni, dato pressoché identico a quello dello scorso trimestre.

A livello di cifre, a parte il già citato calo di 0,3 milioni di registrazioni del .UK, non si registrano differenze significative.

Complessivamente, i ccTLD registrati nel Q4 sono stati 157,6 milioni, un dato in discesa di ben 4,2 milioni (-2,6%) rispetto al Q3, mentre rispetto all’anno precedente la crescita è stata di 3,3 milioni (+2,1%).

gTLD (o nGTLD): confronto tra TLD e TLD geografici

gTLD: confronto con i TLD ed estensioni più richieste. Fonte: Verisign.

Sul totale dei TLD, ovvero 362,3 milioni di registrazioni, quelli di nuova generazione (ngTLD) rappresentano l’8,1%, ovvero 29,3 milioni, in aumento di 5,3 milioni (+22,2%) rispetto al Q3. L’aumento annuale in questo trimestre è invece di 5,5 milioni (+23,2%).

In questo trimestre può essere notato il nuovo exploit dell’estensione .ICU, che raggiunge il 16,2% delle registrazioni tra i gTLD (+8,1%). Continuando a scorrere il grafico, le estensioni che nello scorso report erano alle prime posizioni rimangono piuttosto salde sebbene registrino un calo abbastanza generalizzato. Il gTLD .TOP perde l’1,1%, .XYZ l’1,4% e .SITE lo 0,3%. L’estensione .VIP, invece, è una delle poche ad evidenziare un aumento delle registrazioni, con un balzo in avanti in classifica dal 7° al 5° posto (da 4,3% a 4,6%), questo a scapito del .ONLINE e del .CLUB che scendono di una posizione perdendo anche lo 0,7% e lo 0,3%.

All’ottavo posto appare, in questo report, una new entry. Il gTLD .WANG entra nella top 10 con il 3,5% di registrazioni, mentre continuando a scorrere vediamo l’estensione .LIVE stabile al penultimo posto ed il .SHOP all’ultimo, in discesa di ben due posizioni (-0,5%).

gTLD: confronto con i rispettivi TLD geografici ed estensioni più richieste. Fonte: Verisign.

Per quel che riguarda invece i gTLD geografici, è possibile osservare come, dal report del Q3, le registrazioni siano aumentate dello 0,1% rispetto al totale dei gTLD, mentre la successione della classifica non è mutata. A livello di percentuali, si registra soltanto qualche piccola fluttuazione al rialzo per .TOKIO (+0,6%), .BERLIN (+0,1%) e . AFRICA (+0,2%). Le fluttuazioni al ribasso, invece, hanno riguardato le estensioni .NYC (-0,3%), .LONDON (-0,2%) e .KOELN (-0,1%).

 

Fonte: 1