Dopo aver visto i report sul primo trimestre del 2020 di web browser ed il mercato dei domini degli ultimi tre mesi del 2019, è tempo di guardare anche all’utilizzo dei Sistemi Operativi (da ora in avanti SO).
In questo approfondimento vedremo varie fattispecie di Market Share, iniziando coi SO Desktop a livello mondiale ed italiano e passando poi ai SO per tutti i device, facendo anche in questo caso una panoramica mondiale ed una italiana.
Il Mercato Desktop Mondiale
A livello mondiale si nota una netta predominanza di Windows, che per tutto il trimestre è rimasto saldamente oltre il 77% dell’utilizzo, seppur con una minima flessione di 0,6 punti percentuali tra l’inizio e la fine del periodo analizzato. A seguirlo, ma ben distanziato, c’è il SO di casa Apple ovvero OSx, che cresce quasi di un punto percentuale e passa dal 17,4% al 18,3%. Scendendo nelle parti più basse della classifica troviamo Linux, che tra gennaio e marzo è sceso dal 1,9% al 1,7%, seguito poi da SO sconosciuti (1,61%) e dal ChromeOS di casa Google (1,24%).
Il Mercato Desktop Italiano
Per quel che riguarda la Market Share italiana non cambia nulla in termini di posizioni in classifica, nella quale vediamo sempre Windows in primissima posizione seguito da OSx, Linux, SO sconosciuti e ChromeOS. A livello di percentuali, invece, è necessaria una panoramica migliore.
Si può infatti notare che Windows arriva a malapena al 70% di utilizzo su scala nazionale, tutto questo a vantaggio di OSx, che in Italia raggiunge un buon 26% circa, quasi dieci punti percentuali in più rispetto alla panoramica mondiale. Il SO Linux, nel nostro paese, viene utilizzato dall’1,75% degli utenti della rete, un dato leggermente inferiore a quello internazionale.
Gli utilizzatori di SO sconosciuti e di ChromeOS fanno notare una percentuale di molto inferiore a quella mondiale, non arrivando neanche all’1%.
Il Mercato SO globale
Aggiungendo i SO per tutti i device possiamo avere una panoramica sui più utilizzati a livello mondiale. Inserendo i SO Android e iOS, infatti, possiamo notare che, come abbiamo visto anche nel report del 2019, Windows non è più il primo in classifica.
Questo perché Android risulta il più utilizzato su scala mondiale con il 38,6%, seppur in calo di circa un punto percentuale tra inizio e fine trimestre. Viene seguito da Windows, il cui utilizzo rimane stabile al 35% senza troppe flessioni tra gennaio e marzo.
Distanziati dai due colossi vediamo i due sistemi operativi di casa Apple, ovvero iOS e OSx, che hanno rispettivamente un Market Share del 15,6% e 8,3% ma con un trend in lieve salita.
Se già a livello desktop i loro numeri erano molto bassi, a livello mondiale i SO Linux e sconosciuti occupano entrambi meno dell’1% della quota.
Il Mercato SO in Italia
Per terminare la panoramica vediamo quali sono i SO più utilizzati nel nostro paese e le relative percentuali.
In questo caso manca un po’ il fattore sorpresa avuto per quel che riguarda la situazione internazionale, visto che in Italia il SO più utilizzato resta sempre Windows anche aggiungendo Android e iOS. Il SO di casa Microsoft è infatti utilizzato dal 40% degli utenti, dopo aver sofferto una leggera flessione in febbraio, distanziando comunque di dieci punti percentuali Android, fermo al 30%.
Anche per i SO di casa Apple il quadro è invertito rispetto a quello mondiale, con OSx che viene più utilizzato di iOS, rispettivamente con percentuali del 15,6% e 11,3% circa.
Niente cambia invece per i fanalini di coda, con Linux fermo ad una quota di 1% degli utilizzi e gli altri SO utilizzati dallo 0,5% degli utenti.
Fonte: 1