Mercato dei Server: il 2024 si chiude con un record

News-HS

Tutti gli indicatori di mercato per quel che riguarda i servizi IT così come per l’intero settore, ormai lo sappiamo, sono in rialzo e lo sono stati per tutto lo scorso anno. In questo breve approfondimento continuiamo a viaggiare su questa falsariga osservando il risultato dell’analisi di IDC sul mercato mondiale dei server, che ha mostrato anche in questo caso una grandissima crescita anche alla fine del 2024.

Questo report mostra come nell’ultimo trimestre dello scorso anno la spesa totale sia ancora in crescita, arrivando alla cifra record di 77,3 miliardi di dollari di fatturato globale, segnando anche il record del secondo trimestre col maggior rialzo a partire dal 2019, visto che si tratta di una crescita sull’anno del 91%. Suddividendo le quote rispetto al tipo di server viene spiegato come i guadagni derivanti dai server x86 sono saliti del 60% circa e hanno fatto arrivare il totale a 55 miliardi di fatturato, ma gli altri server hanno fatto aumentare i ricavi di oltre il 260% rispetto all’anno precedente con un fatturato di 22,5 miliardi di dollari. Passiamo poi ai server con GPU integrate, ovvero quelli utilizzati dagli sviluppatori di soluzioni AI, che negli ultimi tre mesi dello scorso anno sono arrivati ad una crescita del 192% rispetto all’anno precedente, ma per dare una misura ancora più impressionante è importante sapere che oltre il 50% del fatturato totale è rappresentato da questo tipo di server.

In questa branca del mercato è Nvidia l’azienda che traina il mercato più di tutte le altre, vendendo più del 90% del totale dell’ultimo trimestre 2024, anche grazie alla rapidità con la quale i provider hanno iniziato ad approvvigionarsi ed a rivendere soluzioni di questo tipo, dando una ulteriore linfa al mercato dei server e portando a ricavi pari a ben 235 miliardi di dollari a tutto il 2024. Questa crescita vertiginosa, secondo IDC, non è destinata a scemare, ma aumenterà ancora di ritmo nel 2025, anche per via delle strategie di  vendita dei provider e di tutte le altre aziende coinvolte nell’acquisto di queste soluzioni per AI. Semmai, si segnala, la preoccupazione principale è quella riferita ai consumi imposti da queste macchine, per le quali è necessario trovare alternative sostenibili o effettuare ancora ricerche per arrivare ad un consumo minore.

Passando invece ai fattori più prettamente geografici si spiega come a livello di crescita gli Stati Uniti siano, nell’ultimo quarter del 2024, al secondo posto alle spalle del Canada, che cresce del 118% circa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, il fatturato USA per i server è ancora il più alto, rappresentando quasi il 60% del totale mondiale a differenza del Canada, che è fermo all’1,1%. La Cina è un altro paese che sta crescendo rapidamente, con una percentuale del 93% nel quarto trimestre 2024 e pesando per un buon 25% sui ricavi mondiali del trimestre. Crescono molto anche il Giappone, la zona dell’Asia del Pacifico (ad esclusione di Cina e Giappone) e la cosiddetta zona EMEA (Europa, Medioriente ed Africa), con percentuali a doppia cifra che vanno dal 66% dei primi al 28% dei terzi. Fa da fanalino di coda invece l’America Latina, che cresce soltanto del 7% rispetto allo scorso anno.

Ci spostiamo infine sulle singole aziende, notando che Dell è ancora la prima della classifica con oltre 5,5 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre 2024 ed una quota di mercato pari al 7% ma per IDC si tratta di un pareggio statistico rispetto al risultato ottenuto dalla seconda azienda in classifica, ovvero SuperMicro, che arriva a 5 miliardi d’incasso nello stesso periodo ed una quota di mercato del 6,5%. I dati, per entrambe, sono ovviamente tutti più alti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una crescita percentuale dei ricavi che però premia più SuperMicro che Dell. Andiamo alla terza posizione e troviamo HP con 4,2 miliardi di ricavi, una quota di mercato del 5,5% ed una crescita di fatturato rispetto allo scorso anno pari al 54%. Scendiamo e troviamo IEIT Systems, azienda con sede in Cina così come Lenovo, che si trova alla posizione sottostante, notando che entrambe stanno crescendo nei ricavi in percentuali maggiori rispetto ai competitor che abbiamo visto finora. Tornando alle quote di mercato, notiamo che IEIT ha guadagnato 3,8 miliardi circa nel periodo analizzato, mentre Lenovo si è “fermata” a 3,7 miliardi, condividendo tuttavia entrambe praticamente la stessa quota di mercato intorno al 5%. Dopo i marchi definiti si passa ai cosiddetti venditori ODM Direct, che significa Original Design Manufacturer, ovvero i produttori di server che poi vengono commercializzati con altri marchi, che hanno una quota di mercato del 47,3% con un indotto pari a 36 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre del 2024. Infine, il resto del mercato occupa una percentuale del 23% sul totale con un fatturato di 18 miliardi di dollari. È importante notare come, se non si fosse già intuito, rispetto al 2023 tutti gli indicatori di tutti i soggetti del mercato abbiano percentuali di crescita che vanno dal 20% al 155%. Nella tabella di seguito è possibile vedere più chiaramente i dati appena raccontati.

 

Fonte: 1