Mercato Cloud in crescita a fine 2024: dati confortanti anche per l’Italia

News-HS

Il mercato IT, come sappiamo bene, è in grande crescita ormai da anni, con la forte spinta data nel periodo del Covid19 ma non soltanto per questi motivi. A partire dal periodo post pandemico oltretutto l’inflazione ha avuto un ruolo importante sui numeri riferiti agli acquisti globali delle soluzioni Cloud, facendo salire di molto l’indotto che, tuttavia, secondo gli esperti sarebbe comunque aumentato ma a ritmi un po’ meno serrati.

Grazie ai dati di Synergy Research, che ha pubblicato un quadro degli ultimi mesi del 2024, possiamo notare che questo aumento degli investimenti si è mantenuto importante, basti pensare per esempio ai 91 miliardi di dollari di spesa globale delle aziende per servizi di infrastruttura cloud. Rispetto all’ultimo trimestre del 2023 questa cifra è oltretutto salita di ben 17 miliardi, pari al 22%, mentre la spesa annua del 2024 è arrivata a toccare quota 330 miliardi, ben 60 in più rispetto all’intero 2023.

I motivi, secondo Synergy, sono da riscontrare forse anche nell’ingresso sul mercato di ChatGPT e in generale del boom dell’AI Generativa, che hanno fatto sicuramente impennare la richiesta di potenza computazionale e quindi le spese. Addirittura sembra che ben la metà dell’intera spesa dell’ultimo biennio sia stata spinta dalla sopracitata GenAI, che richiede delle unità di elaborazione grafica chiamate GPU, insieme a molte altre soluzioni per venire incontro alle necessità. Nel mercato globale delle infrastrutture cloud abbiamo ai primissimi posti l’immancabile Amazon, che però assiste anche alla crescita di Google e Microsoft che nel triennio in esame hanno avuto maggiore crescita percentuale. Tra i provider internazionali con maggiore crescita vengono poi segnalati anche nomi importanti quali Cloudflare e Oracle.

I servizi di infrastruttura Cloud presi in considerazione da Synergy nel suo report sono IaaS, PaaS, SaaS e il cosiddetto Hosted Private Cloud, tra i quali i primi due sarebbero quelli con maggior crescita, pari al 24% su tutto l’ultimo trimestre 2024, ma è proprio il Cloud Pubblico che rappresenta il blocco maggioritario, poiché comprendendo i servizi SaaS si arriva ad una quota quasi del 70% del totale. Synergy poi spiega rapidamente che a livello di singoli paesi la crescita è piuttosto uniforme in tutto il mondo, ma tra quelli con performance migliori troviamo, insieme ad altri, anche l’Italia, che ha un livello di crescita maggiore alla media mondiale. Il mercato Cloud statunitense, che è in crescita del 23%, è ancora il più grande al mondo, visto che da solo ha una quota maggiore rispetto al totale del gruppo dell’Asia Pacifica. Nel cosiddetto vecchio continente invece i mercati maggiori sono il tedesco e quello della Gran Bretagna, ma come abbiamo detto ci sono paesi con aumenti percentuali maggiori come Islanda, Spagna ed Italia.

Continuano quindi le sensazioni positive riferite al nostro paese anche in chiusura del 2024, con un mercato che richiede sempre più servizi Cloud e provider in grado di rispondere alle necessità delle aziende e degli enti locali, ormai alle prese con la necessità di rinnovamento e di adeguamento dei loro servizi.

 

Fonte: 1