I contenuti Web devono hanno una lunghezza ideale che porta al successo: scopri le dimensioni corrette per i tuoi testi da pubblicare su social e blog
Chi ti ha detto che le dimensioni non contano non parlava probabilmente della lunghezza dei tuoi contenuti online. Infatti, vi sono differenti studi che dimostrano che ogni contenuto scritto sul Web deve rispondere a una massima lunghezza in termini di caratteri o parole per ottenere il successo sperato.
Esiste una lunghezza ideale dei testi sul social di Facebook per aumentarne la visibilità e le condivisioni, esiste una lunghezza ideale degli interventi sul social di Twitter per ottenere il maggior numero di retweet ed esistono lunghezze ideali dei testi, dei titoli e dei metatag dei tuoi contributi sul blog. Pensa che addirittura si può quantificare la lunghezza ideale in termini di minuti di un video YouTube pensato per avere il maggior numero di visualizzazioni, condivisioni e per mantenere l’attenzione dello spettatore.
La lunghezza ideale dei contenuti sul blog
Uno studio condotto da Medium dimostra che il post di blog ideale deve avere una lunghezza di circa 1600 parole, tale da permettere al lettore di terminare la lettura entro 7 minuti. Dopo i 7 minuti, secondo Medium, si ha un declino dell’attenzione, misurata come secondi medi totali passati sul singolo post sulla base della sua lunghezza in termini di tempo di lettura.
In realtà, questo dato è contrastante, in quanto SerpIQ ha dimostrato che la lunghezza media di un post recuperato fra i primi 10 risultati di una ricerca online è intorno alle 2400 parole. Allo stesso modo, Moz sostiene che gli articoli più linkati sono quelli più lunghi e Upworthy non ha riscontrato la teoria di Medium che lega attenzione e lunghezza quando ha provato ad applicarla sul proprio blog.
In questo caso, quindi, meglio attenersi alla conclusione di Medium che sostiene che bisogna scrivere con naturalità e quanto si ha bisogno, concentrandosi nello sforzo di stesura, piuttosto che nel rispetto di tempi predeterminati.
Sempre per i blog, dal punto di vista SEO devi pensare che i titoli non devono mai superare i 57 caratteri, mentre le metadescription ideali si attestano intorno ai 150-160 caratteri.
La lunghezza ideale dei contenuti social
Se stai cercando di capire quanti dei 140 caratteri messi a disposizione da Twitter devi sfruttare, la risposta ti arriva da una ricerca condotta da Track Social, i cui risultati indicano che i tweet più ritweetati sono quelli con un numero di caratteri compresi fra i 72 e i 100 e lo stesso limite, secondo Buddy Media, garantisce un engagment maggiore del 17 percento rispetto a tweet più lunghi o più corti.
Per Facebook, invece, la lunghezza dei contenuti dei tuoi post dovrebbe essere fra i 100 e i 119 caratteri, come dimostra una ricerca condotta su 120 milioni impression Facebook da BlitzLocal.
La lunghezza ideale dei contributi YouTube e podcast
Per quanto riguarda i contenuti dei contributi multimediali, devi tenere conto che i ricercatori Google raccomandano una lunghezza dei video Youtube compresa fra i 3 e i 3.5 minuti, mentre una ricerca condotta da Stitcher dimostra che gli ascoltatori podcast stanno connessi in media 22 minuti, per cui la lunghezza ideale di un podcast si aggira sempre intorno ai 20-25 minuti.
Ed ecco schematicamente le dimensioni che dovresti rispettare per ottenere sempre i migliori risultati di engagement e ranking dai tuoi contenuti.