Tantissime piccole e medie aziende sentono la necessità di migliorare il proprio posizionamento nei motori di ricerca a livello locale, per competere al meglio con i diretti concorrenti sul territorio. La Local SEO (Local Search Engine Optimization) rappresenta oramai una tecnica molto importante da adottare soprattutto per le imprese che hanno necessità di catturare l’attenzione dei clienti all’interno del proprio territorio di competenza.
Per ottenere visibilità sui motori ricerca ed essere così facilmente rintracciabili da clienti alla ricerca di un determinato prodotto o servizio erogato nelle vicinanze, è importante non soltanto ottimizzare dal punto di vista SEO il proprio sito Web, ma anche curare il profilo commerciale su servizi esterni come Google My Business, Pagine gialle e così via.
La ricerca locale, soprattutto nell’ultimo periodo data la diffusione dei dispositivi mobile, ha giocato un ruolo fondamentale nell’ambito del business aziendale di piccole e medie imprese. Basti pensare, infatti, che secondo BrightLocal il 92% dei consumatori ha utilizzato Internet per la ricerca di un’azienda locale nell’ultimo anno. Inoltre è importante considerare il fatto che la distribuzione della famosa rubrica Pagine Gialle, da sempre utilizzata per ricercare numeri di telefono e indirizzi di aziende presenti sul proprio territorio, negli ultimi anni è diminuita e in alcune regioni è stata eliminata. Per questa ragione, la maggior parte degli utenti è portata a ricercare informazioni direttamente sul Web. Inoltre, l’utilizzo sempre crescente degli smartphone porterà ad un continuo aumento della ricerca locale in rete, potendo fornire accesso alle informazioni on-demand e on-the-go.
Ci sono molti fattori importanti che incidono positivamente sulla local SEO. In questo articolo ne porrò in evidenza 5. Scopriamoli insieme.
1. La pagina Google My Business è molto importante per il local SEO
Molti ritengono Google + un servizio tra i meno importanti per il proprio business. Nulla di più errato. Il profilo aziendale Google My Business e soprattutto le recensioni associate sono importantissime dal punto di vista local SEO. Queste informazioni, infatti, vengono riproposte in primo piano ogni qual volta un utente effettua una ricerca in Google.
È importante quindi mantenere aggiornato il profilo con le proprie offerte e rivendicare una URL personalizzata. È altresì importante indicare la propria storia, che diventerà la meta description nei risultati di ricerca, un foto, l’indirizzo email aziendale, i sito web, e la propria posizione su Google Maps.
Fondamentali sono le recensioni, in quanto queste vengono visualizzate in fase di ricerca da parte di utente. È bene quindi, se vuoi incrementare il tuo business locale, curare questo aspetto incitando gli utenti a rilasciare delle recensioni positive sui tuoi prodotti o servizi.
2. Propagare il proprio NAP in rete aiuta l’ottimizzazione del local SEO
Se ti stai chiedendo cosa sia il NAP ecco qui la risposta. NAP è l’acronimo di Name Address Phone, ossia i tre dati aziendali più ricercati da parte dei clienti: nome, indirizzo e numero di telefono. È importante porre in evidenza il tuo NAP non soltanto sul tuo sito internet, ma anche in tutti i servizi esterni. Ogni menzione del tuo business, infatti, viene definita “citazione”. Per migliorare il local SEO è importante aumentare il più possibile il numero di citazioni.
Ricerca quindi tutti i servizi web che offrono informazioni riguardo le aziende presenti sul territorio e fai in modo che anche la tua impresa compaia nella lista, verificando di inserire non soltanto il nome, l’indirzzo, il numero di telefono, ma anche il sito web e l’eventuale email.
3. Il local SEO dipende molto dalle recensioni
Il passaparola è da sempre la chiave del successo del business, prima ancora dell’avvento di Internet e dei Social Network. Sebbene siano cambiati gli strumenti utilizzati, il principio di fondo è rimasto sempre lo stesso: ci si affida ad una azienda se in passato amici o amici di amici ne hanno parlato bene.
Al giorno d’oggi la maggior parte degli utenti tende a ricercare informazioni e pareri direttamente in rete. Per questa ragione è importante curare le recensioni che vengono rilasciate nei forum, ma anche e soprattutto sui social network come Facebook, Google, Yahoo e così via. Per creare una buona impressione in rete è necessario puntare su un servizio clienti proattivo, in grado di dare supporto ai clienti in ogni tipologia di problematica. Solo così facendo gli utenti saranno propensi a lasciare commenti positivi anche nel caso in cui fossero sorti problemi sui prodotti o servizi. Ringraziare i clienti e scusarsi pubblicamente, inoltre, è un’ottima arma per aggiudicarsi la fiducia degli utenti.
4. Il sito web responsive incide sul local SEO
Avere un sito responsive è un imperativo. L’80% delle ricerche locali condotte su dispositivi mobile, conducono all’acquisto offline. Se il tuo sito non è responsive devi correre subito ai ripari. Sul nostro blog trovi la guida a goMoby, il servizio che ti consente di generare un sito ottimizzato per il mobile in pochissimi clic senza dover possedere alcuna nozione di programmazione.
5. Il markup “schema” migliora il local SEO
Il markup “schema” è molto importante in quanto fornisce ai motori di ricerca informazioni aggiuntive sulla pagina che in effetti non vengono però visualizzate dagli utenti connessi al sito. Le imprese locali possono sfruttare questo strumento per mettere in evidenza ad esempio le informazioni di contatto.
Con questo post avrai compreso quanto sia importante la local SEO per il tuo business. Non ti resta che mettere in pratica questi cinque consigli e attendere i primi riscontri positivi.