Il tutorial di oggi è dedicato a configuration.php, un file “core” di Joomla, quindi un componente essenziale, grazie al quale è possibile risolvere agevolmente problematiche correlate alla configurazione base del portale, alle password, ai database e ad altri inconvenienti post migrazione (ma non solo).
Prima di elencare e descrivere le principali impostazioni, ricordiamo che prima di procedere è altamente consigliato effettuare il backup del file in questione.
Per individuare il file occorrerà accedere al sito via FTP utilizzando le credenziali fornite dal provider – Hosting Solutions ha realizzato sia una guida che una video-guida che illustrano come connettersi ad un sito via FTP ed eseguire le azioni più comuni.
L’immagine qui sotto mostra la posizione del file configuration.php, come è possibile notare si tratta della root del sito o più semplicemente della directory principale:

Il file configuration.php (evidenziato in rosso) si trova solitamente nella root del sito (evidenziata in blu).
Apriamo il file con un qualsiasi editor di testo per visionare le vari impostazioni presenti. Nel prossimo paragrafo elencheremo quelle più importanti con le relative descrizioni.
Panoramica delle impostazioni principali
1 – Impostazioni del sito
public $offline = ‘0’; se disattivata (0) il sito risulterà online. Se attiva (1) il sito andrà offline.
public $offline_message = ‘Sito fuori servizio per manutenzione.<br /> Riprovare più tardi.’; in questa linea è possibile personalizzare il messaggio da mostrare agli utenti che cercheranno di visitare il sito offline
public $sitename = ‘Test’; in questa linea viene mostrato il nome del sito
public $editor = ‘jce’; l’editor utilizzato per la creazione dei contenuti
public $list_limit = ’20’; il numero di elementi visualizzati in ciascuna lista del pannello di controllo degli utenti
public $access = ‘1’; determina il livello di accesso al sito. 1 = accesso pubblico; 2 = accesso ai soli utenti registrati; 3 = accesso speciale
2 – Impostazioni database
public $dbtype = ‘mysqli’; mostra il tipo di database in uso
public $host = ‘XXX.XX.XX.XX’; mostra l’host del database, ad esempio 192.11.34.56. Alcuni provider utilizzano semplicemente “localhost”
public $user = ‘nome_utente_db’; mostra il nome dell’utente che ha accesso al database
public $password = ‘password_utente_db’; mostra la password dell’utente che ha accesso al database
public $db = ‘test_it_joomla’; mostra il nome del database
public $dbprefix = ‘pab3u_’; mostra il prefisso associato al database creato
3 – Funzioni aggiuntive
live_site = ”; mostra l’URL del sito, nelle versioni più recenti del CMS il campo è vuoto
public $secret = ‘yxAPYlqH2P4XWQxf’; un codice generato dal CMS alla prima installazione ed utilizzato per funzioni di sicurezza. Non deve essere assolutamente modificato
public $error_reporting = ‘default’; per impostare il livello di accuratezza dei report. Salvo particolari casi, non è necessario monitorare tutti gli errori (i log andrebbero poi ad occupare spazio prezioso). Sono più che sufficienti i dati riportati dalla modalità predefinita
public $helpurl = ‘https://help.joomla.org/proxy?keyref=Help{major}{minor}:{keyref}&lang={langcode}’; mostra l’URL al quale è collegato il bottone HELP presente nel pannello di controllo del CMS. È possibile modificare l’URL per rimandare ad apposite sezioni pensate per aiutare gli utenti
4 – Impostazioni Cache
public $caching = ‘0’; 0 = sistema di caching disattivato | 1 = attivo ma in modalità conservativa | 2 = attivo ma in modalità progressiva
public $cache_handler = ‘file’; definisce la modalità operativa del sistema di caching. L’unica modalità disponibile è “file”
public $cachetime = ’15’; per indicare (in minuti) l’intervallo di tempo prima del quale i file di cache saranno aggiornati. Il valore predefinito è 15 minuti
5 – Impostazioni Metadata e SEO
public $MetaDesc = ‘Test Joomla’; qui è possibile inserire una meta descrizione per i motori di ricerca
public $MetaKeys = ”; in questa sezione possono essere specificate le parole chiave (separata da una virgola) da associare al sito
public $MetaAuthor = ‘1’; per mostrare (1) o non mostrare (0) il meta tag autore negli articoli del sito. Si consiglia di lasciare l’impostazione su 1
public $sef = ‘1’; se attivo (valore predefinito), renderà maggiormente conformi ai requisiti dei motori di ricerca (search engine friendly) gli URL del sito, accorciando quelli più lunghi
public $sef_rewrite = ‘0’; se attiva (1) consente a Joomla di utilizzare la funzione mod_rewrite di Apache per modificare gli URL giudicati non conformi (vedere voce precedente). Tale impostazione prevede inoltre l’impiego del file .htaccess che andrà opportunamente modificato. L’impostazione è disattiva di default
public $sef_suffix = ‘0’; se attiva (1) aggiungerà l’estensione .html agli URL del sito. L’impostazione è disattiva di default