Fatturazione elettronica: vantaggi, opportunità e presentazione del nuovo portale

HS_fatturazione_elettronica_2019

Hosting Solutions offre un insieme completo di servizi per la gestione sicura e automatica del processo di fatturazione elettronica. Per qualsiasi informazione sui servizi di fatturazione/archiviazione scrivere a: commerciale@hostingsolutions.it

L’esordio della fatturazione elettronica si avvicina rapidamente. Come visto nei precedenti post “Fatturazione elettronica ed imprese: le prossime tappe” e “Fatturazione Elettronica: le aziende italiane sono pronte” dal 1 gennaio 2019 sarà infatti obbligatorio emettere fatture elettroniche tra privati titolari di partita IVA.

In attesa dell’importante data, anche per rendere più graduale il passaggio al nuovo standard, il Governo ha pianificato due tappe intermedie, la prima delle quali ha subito delle modifiche, nel dettaglio:

  • l’emissione di fatture elettroniche per cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori” e “prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica”, previsto per il 1 luglio 2018, è stato posticipato al 1 gennaio 2019 per le cessioni di carburante effettuate dagli impianti stradali di distribuzione mentre resta in vigore per tutti i veicoli che circolano su strada ed utilizzano motori per autotrazione. Aeromobili, imbarcazioni e veicoli agricoli sono esclusi dall’obbligo.
  • l’emissione di fatture elettroniche per le vendite tax free shopping ha invece rispettato le scadenze precedentemente stabilite, ovvero il 1 settembre 2018. Come si legge nel testo della legge di bilancio 2018 riguarda “[…] cessioni a soggetti domiciliati o residenti fuori dalla Comunità europea di beni per un complessivo importo, comprensivo dell’imposta sul valore aggiunto, superiore a 154,94 euro destinati all’uso personale o familiare, da trasportarsi nei bagagli personali fuori del territorio doganale della Comunità medesima, possono essere effettuate senza pagamento dell’imposta”.
    Le informazioni dettagliate su come richiedere lo sgravio/rimborso dell’IVA dalla piattaforma OTELLO 2.0 (Online Tax Refund at Exit: Light Lane Optimization), insieme a tutte le altre disposizioni, sono consultabili sul sito dell’Agenzia Dogane e Monopoli.

Fatturazione elettronica: vantaggi, opportunità e presentazione del nuovo portale

agenzia_locandina_b

Particolare della locandina dell’evento. Fonte: sito ufficiale Ordine Consulenti Lavoro.

La fatturazione elettronica rappresenta indubbiamente una rivoluzione poiché in grado di velocizzare notevolmente l’importante processo di digitalizzazione dell’Italia e garantire vantaggi all’intero sistema Paese ma anche alle aziende che sceglieranno di adeguarsi fin da subito al futuro standard:

  •  velocizzando il processo di dematerializzazione delle imprese, aumentandone la competitività a livello europeo ed internazionale;
  • riducendo sensibilmente i costi associati alle procedura di invio e spedizione, eliminando le marche da bollo e locali adibiti appositamente alla conservazione dei documenti, senza dimenticare la “completa automazione e integrazione dei processi tra le parti che generano una riduzione e ottimizzazione dei costi (no data entry manuale, no errori registrazioni, no smarrimenti), [il] ridotto rischio falsi e duplicazioni (riconciliazione automatica dei dati e processi autorizzativi con controlli sui dati fattura più efficienti) e [la] riduzione errori nei pagamenti e riduzione dei tempi medi di pagamento”;
  • incentivando le imprese ad una analisi e revisione dei processi interessati dall’adozione del nuovo standard di fatturazione elettronica che comporta non solo il rispetto delle regole previste dal Sistema di Interscambio (Sdi) ma anche l’affinamento di “tutti i processi del ciclo attivo e passivo dell’impresa e non solo sul piano contabile (influenza sicuramente le relazioni tra cliente e fornitore) [; l’area della tesoreria e dei pagamenti (per  ottenere il beneficio della riduzione di due anni dei termini di accertamento, […] i pagamenti devono essere tracciati se superiori a 500 euro); l’area personale per via delle nuove regole di deducibilità e detraibilità delle spese relative alle autovetture (articolo 164 del Tuir e 19-bis1 del Dpr 633/72) e gestione delle trasferte (alberghi e ristoranti)];
  • facilitando la lotta all’evasione fiscale e liberando quindi una maggior quantitativo di risorse da destinare alla gestione della spesa pubblica.

La fatturazione elettronica […] rappresenta uno strumento innovativo, finalizzato a contrastare l’evasione fiscale e soprattutto a sviluppare un sistema informatico che possa collocare il nostro Paese in un contesto più avanzato di quello attuale. È importante, però, che i professionisti, gli imprenditori e i cittadini, fino a oggi abituati ad una gestione cartacea della fatturazione, siano preparati a gestire questo cambiamento epocale. Per questo […]durante le audizioni parlamentari abbiamo chiesto che l’obbligo entri in vigore in modo graduale e sia legato a un regime premiale per dare, così, più tempo alle imprese, per prepararsi al nuovo adempimento, e contemporaneamente all’Amministrazione finanziaria per adeguare i propri sistemi e gestire le informazioni in modo efficiente

ha commentato via comunicato stampa Marina Calderone (presidente Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro).

Fonti: 12345