Dopo un 2019 che ha visto salire ancora di più gli introiti derivanti dagli acquisti online, vediamo quali saranno le tendenze per il mondo dell’e-commerce, che è sempre in costante evoluzione in fatto di strategie e strumenti per catturare l’attenzione dei potenziali clienti.
VR e Realtà Aumentata
È molto probabile che nel prossimo futuro vedremo sempre più aziende che utilizzeranno sistemi che permettano di vedere virtualmente la merce che andrà ad acquistare. Ad esempio, un’azienda che vende mobili potrebbe inserire nella propria app un sistema che possa mostrare come un certo oggetto potrebbe collocarsi all’interno della propria camera da letto e capire se è realmente l’acquisto giusto. Una ricerca condotta da Gartner ha evidenziato come addirittura centinaia di milioni di utenti stiano già utilizzando questa tecnologia, aggiungendo che è facile pensare che questo dato subisca un ulteriore aumento nel 2020.
Incremento dell’utilizzo di AI
Verranno implementati ancora di più gli assistenti virtuali per l’acquisto di prodotti, così come verranno raccolti sempre più dati per conoscere e guidare le scelte dei clienti. Già Amazon, nel 2017, aveva lanciato un progetto per guidare i clienti del suo e-commerce utilizzando i consigli di consulenti di moda virtuali basati su algoritmi ed unendo i pareri di esperti.
La stessa Intelligenza Artificiale ovviamente si svilupperà ancora di più sulla ricerca dei gusti di ogni singolo cliente, facendolo atterrare direttamente su landing pages “su misura”.
Ricerca di originalità e UX sempre migliore
In tempi di repliche e di prodotti molto simili tra loro, l’unicità di ciò che si compra è diventata sempre più rara. Scorrendo su qualsiasi portale e-commerce ci si può accorgere di questo senza troppi sforzi.
Per questo, anche nel 2020, sarà sempre più importante differenziare il proprio prodotto da quello degli altri, così come l’esperienza di acquisto, convogliandola il più possibile ed investendo risorse nell’usabilità dei propri siti e-commerce e nel modo in cui si presenta la merce. Questo sforzo poi dovrà essere fatto anche dal punto di vista della tutela legale dei prodotti.
Novità in vista sulla SEO
Ovviamente l’indicizzazione continuerà ad essere uno dei punti chiave per vendere un prodotto. Se si riesce a far visualizzare subito il nostro oggetto ad un potenziale acquirente le possibilità di concludere una vendita aumentano in modo notevole, per questo i motori di ricerca possono essere un’ottima arma di attacco.
La tendenza da questo punto di vista sembra spostarsi sempre più verso due tipi di ricerca, quella per immagini e quella vocale.
L’utente preferisce vedere ciò che cerca per poter fare confronti con altri prodotti ed acquistare ciò che più lo convince. Google ovviamente l’ha capito ed ha apportato modifiche al motore di ricerca per immagini, dove adesso è possibile anche vedere i prezzi degli articoli. Chi possiede un sito e-commerce, dunque, dovrà prestare maggiore attenzione all’inserimento dei metadati delle immagini dei prodotti venduti sul proprio portale, poiché saranno un fattore determinante per ottenere una migliore indicizzazione.
La ricerca vocale, invece, rappresenta un grande elemento di novità e di evoluzione delle tecniche di marketing. Gli assistenti vocali, sempre più utilizzati, ne sono la prova. Lo sviluppo di migliori strategie di indicizzazione mediante ricerca vocale sarà sempre più cruciale anche negli anni a seguire, dato che si prevede una crescita esponenziale della vendita di questo genere di device.
Content Marketing, Social Media Marketing e Acquisti in app
Tra gli argomenti da seguire sempre con interesse ci sono sicuramente questi ultimi tre. Nei primi due casi è chiaro come lo sviluppo di contenuti originali di vario genere e l’organizzazione di campagne sempre più mirate sui social siano un modo efficace di creare un rapporto più diretto col proprio pubblico interessato e/o “pagante”.
Tra i social si noterà ancora di più l’ascesa di TikTok, un canale usato perlopiù da giovanissimi che ricoprirà probabilmente un ruolo di primo piano anche dal punto di vista del marketing online. Tanti marchi di livello mondiale si sono già affacciati su questa piattaforma e stanno sperimentando nuove strategie, data anche la natura stessa di TikTok, basata su video di breve durata e non su immagini creative, gif o foto.
In chiusura, merita una menzione lo spostamento graduale da browser ad app mobile delle operazioni d’acquisto dei clienti, tendenza che con ogni probabilità si accentuerà anche durante il prossimo anno.