Abbiamo già avuto modo di vedere insieme quali sono i passi fondamentali da compiere per trasferire un blog o un sito Web basati su WordPress da un servizio hosting a un altro.
Ci sono degli step importantissimi a cui porre molta attenzione e, a volte, i neofiti potrebbero trovarsi a disagio con alcuni passaggi, anche con la migliore delle guide.
Per chiunque si trovi quindi a lavorare con WordPress per le prime volte e ad affrontare l’esigenza di trasferire l’intero sito da un provider a un altro (o semplicemente dal localhost su cui è stato sviluppato al servizio di hosting online), c’è un apposito plugin che con pochi clic permette anche agli utenti alle prime armi di spostare l’intero sito WordPress senza nessun tipo di difficoltà.
Il plugin in questione prende il nome di Duplicator e lo si installa come tutti gli altri add-on, scaricandolo dal sito corrispondente o direttamente dal repository di WordPress integrato nel backend.
Una volta installato e attivato, il plugin Duplicator si occupa di analizzare in dettaglio tutti i componenti del sito WordPress su cui è attivo (compreso il database) e di effettuarne un backup organizzato in un package o pacchetto. Questo pacchetto può poi essere spostato ovunque e su qualsiasi servizio di hosting e se scompattato, ci permette in pochi clic di trasferire il sito WordPress senza alcuna difficoltà.
Vediamo più in dettaglio come funziona.
Una volta installato Duplicator, nella pagina principale del plugin compare una tabella inizialmente vuota. Per avviare la procedura clicchiamo sul bottone Create New in alto a destra:
Il plugin eseguirà automaticamente una scansione dell’installazione WordPress e del server segnalandoci eventuali problematiche di compatibilità. Se è tutto ok possiamo procedere alla creazione dei nostri file (installer.php e l’archivio di backup).
In pochi minuti Duplicator porterà a termine l’operazione ed i due file saranno scaricabili dalla seguente schermata cliccando sui rispettivi bottoni:
WordPress, trasferimento in pochi clic con Duplicator
Trasferiamo entrambi i file sul nostro sito (via FTP, clic qui per vedere come fare) e puntiamo il browser sul file installer.php. Per farlo apriamo da browser il seguente link:
- https://nomedominio/installer.php ;
- oppure https://nomedominio/nomecartella/installer.php nel caso in cui i file non siano stati caricati nella directory principale del sito.
Compare una finestra dove andiamo a cliccare sul link get per recuperare in automatico l’URL dell’installer e successivamente andremo a inserire anche i dati di autenticazione per la creazione di un nuovo database.
Clicchiamo su Install e attendiamo che la procedura automatizzata ripristini la nostra installazione WordPress sul nuovo servizio di hosting.
Al termine, procediamo con un resave dei permalinks, con lo svuotamento della cache relativa ai plugin e con la cancellazione dei file di installazione e soprattutto del file installer.php.
E’ tutto! La nostra installazione WordPress sarà subito pronta sul nostro nuovo servizio di hosting, senza difficoltà e, soprattutto, con la sicurezza di non aver perso nulla durante il trasloco.
A questo punto, non resta che valutare un hosting migliore di quello che è già in nostro possesso, magari affidandoci a un’offerta professionale per WordPress, come quella proposta da Hosting Solutions.