Drupal: gestire permessi e ruoli degli utenti

I permessi ed i ruoli stabiliscono le azioni eseguibili e gli elementi visualizzabili da determinati gruppi di utenti. Come gestirli su Drupal.

Tra i compiti che spettano agli amministratori di un sito Drupal anche quello di gestire ruoli e permessi. Per capire meglio di cosa si tratti prendiamo in prestito le descrizioni fornite dallo stesso CMS:

  • un ruolo definisce un gruppo di utenti che dispongono di determinati privilegi. Questi privilegi sono definiti nella pagina Permessi.
  • I permessi consentono di controllare cosa gli utenti possono fare e vedere sul sito. È possibile definire uno specifico set di permessi per ogni ruolo.

La prima operazione da effettuare è come sempre l’inserimento delle nostre credenziali (username,password) e l’accesso back-end del CMS. Individuiamo ora il bottone Persone e clicchiamoci sopra, se non visibile clicchiamo prima su Gestisci in alto a sinistra:

Drupal: gestire permessi e ruoli degli utenti

Elenco ci mostra tutti gli utenti del sito ed i corrispettivi ruoli (se non specificato si tratta di utenti autenticati):

Drupal: gestire permessi e ruoli degli utenti

Cliccando sul bottone modifica si accede alla schermata personale dell’utente nella quale è possibile cambiare nome, password, status (attivo o bloccato), avatar, lingua predefinita dell’interfaccia, fuso orario. Apriamo ora la sezione Permessi. Il numero di azioni sulle quali è possibile agire è notevole ed un semplice screenshot non è in grado di mostrare l’intera lista.

Drupal: gestire permessi e ruoli degli utenti

In corrispondenza di ciascuna azione troviamo un numero di quadratini  equivalente a quello dei ruoli disponibili – nel nostro caso tre quadratini per i tre ruoli (utente anonimo, utente autenticato, amministratore). Il segno di spunta rende possibile il compimento di una determinata azione al ruolo interessato.

Ruoli ci mostra le tre tipologie di utente elencate precedentemente:

Drupal: gestire permessi e ruoli degli utenti

Cliccando su Modifica accediamo alla pagina in cui è possibile cambiare il nome del gruppo utenti. Se scegliamo Modificare i permessi accediamo alla pagina “personale” dei permessi del gruppo (esattamente uguale a quella analizzata nella sezione generale dei permessi).