Come negli scorsi anni, We Are Social e HootSuite hanno diffuso il loro atteso report globale sull’intero mondo digitale per l’anno appena trascorso. Il titolo di questa lunga panoramica è Digital 2021 – Global Overview Report ed è stata resa disponibile anche una sezione dedicata totalmente al nostro paese, che vedremo in un prossimo articolo.
Come di consueto il report inizia con i dati demografici attuali confrontati con quelli dell’anno precedente. A tutto il 2021, la popolazione mondiale è arrivata a 7.91 miliardi di persone, un dato che è cresciuto di 80 milioni in un anno (+1% circa). Di essi, più di due terzi utilizzano uno smartphone per un totale di 5,3 miliardi di utenti cresciuti dell’1,8% dal 2020. La maggior crescita è invece quella degli utenti di internet, che raggiungono un totale che sfiora i 5 miliardi aumentando di 192 milioni di persone (+4%), insieme agli utenti dei social, che aumentano di 424 milioni arrivando a quota 4,6 miliardi (+10%).
Passando all’utilizzo effettivo di internet, l’aumento dello scorso anno fu giustificato dalla situazione pandemica che costrinse molti a casa. È invece interessante notare come, nonostante l’abbassamento delle restrizioni, il dato sia ancora salito durante il 2021. Ovviamente questo rialzo è un po’ più contenuto di quello tra il 2020 ed il 2021, passando da un +7,9% a +4%. Il tempo medio speso su internet dagli utenti di tutto il mondo è quasi di 7 ore quotidiane e il 92% delle persone che navigano lo fanno tramite il loro cellulare.
Ciò che invece non si arresta è l’utilizzo dei social, che anche per quest’anno segna una crescita molto sostenuta, basti pensare che tra il 2012 e il 2022 la quantità di utenti è quasi quadruplicata passando da 1,48 a 4,62 miliardi. Anche per il dato annuo di aumento dell’utilizzo dei social l’aumento è alto ma un po’ più contenuto rispetto a quello precedente. Siamo infatti passati da un +13% al +10%. Complessivamente, sui social vengono spese 2 ore e 27 minuti di media al giorno (dato stabile), vengono usati dal 93% degli utenti totali di internet e più da persone di sesso maschile (53,9%).
Le tre piattaforme social preferite sono tutte del neonato gruppo Meta. Al primo posto troviamo WhatsApp (15,3%), Instagram (14,8%) e Facebook (14,5%). A seguire il terzetto troviamo WeChat, primo vero outsider di classifica, che ha utenti praticamente solo cinesi e piace all’11,4% del totale. Il fenomeno social degli ultimi anni, TikTok, è in quinta posizione col 4,3% delle preferenze, ma è l’app più scaricata del 2021. Scendendo nella classifica troviamo Twitter (3,3%), Messenger (2,6%), Telegram (2,2%) e Pinterest (1,8%). Una menzione speciale deve esser fatta per Discord, che piace all’1% degli utenti ma stupisce per la sua natura di forum pensato prettamente per i gamer e che adesso si è lanciato nel mondo NFT.
Tra le app più scaricate del 2021, oltre alla già citata TikTok, troviamo ai primissimi posti i soliti Instagram, Facebook e WhatsApp. Scendendo in questa particolare top10 possiamo trovare anche outsider come Zoom Cloud Meetings e Spotify.
Le app social sulle quali viene speso più tempo sono più o meno le più gradite che abbiamo appena visto ad eccezione di una, YouTube, che occupa il primo posto. Su questa piattaforma per la condivisione e la fruizione di video gli utenti passano in media quasi 24 ore al mese, ovvero 4 ore in più rispetto a Facebook, al secondo posto, e 5 in più rispetto a WhatsApp. Sempre in questa speciale classifica troviamo al quinto posto TikTok con 19 ore al mese ma, come per i download, anche in questo caso è la piattaforma che ha migliorato di più la sua performance rispetto allo scorso anno salendo del 48%.
A livello di utenti Facebook resta però ancora saldamente in testa con i suoi 2,91 miliardi di persone in tutto il mondo mentre in questo caso YouTube insegue a una distanza di quasi 400 milioni di utenti. La crescita di Facebook dallo scorso anno è addirittura di 170 milioni di utenti, circa il 6%, mentre l’aumento più sostanzioso dell’audience è per ora quello di Instagram, salito del 21%. Questo dato risentirà pesantemente di quello su TikTok, indisponibile in questo report.
Chiudiamo questa breve panoramica parlando di E-Commerce, per il quale osserviamo una netta ripresa in alcuni ambiti che l’anno scorso avevano patito molte criticità, in primis il settore vacanziero. Andando per ordine, si segnala un ulteriore aumento degli acquisti online fatti dagli utenti di internet in tutto il mondo, circa il 3% in più rispetto al 2020, con il 28% circa di persone che ogni settimana fa la spesa online.
Come accennato, il turismo è un punto focale del report di We Are Social e HootSuite, che mostra come il settore sia risalito rispetto allo scorso anno senza però tornare ai livelli pre-pandemici. Aumentano del 6,8% le prenotazioni di voli e del 15% i noleggi di automobili mentre diminuiscono le prenotazioni di treni e bus a lunga percorrenza rispettivamente del 10% e del 6,6%. Dal punto di vista delle prenotazioni di strutture il miglioramento è molto più netto, con gli alberghi che risalgono del 45%, i pacchetti vacanza del 59%, le case vacanza del 30% e le crociere addirittura del 117%. Chiaramente questi dati sorprendono ma, ripetiamo, sono basati sul 2020, un anno scarsamente proficuo per gran parte del settore.
In un prossimo approfondimento parleremo più diffusamente del report dedicato all’Italia.
Fonti: 1