Nel post di mercoledì abbiamo visto come integrare Telegram in WordPress e come ricevere le notifiche che il portale invia periodicamente all’admin su un dispositivo mobile. Le funzionalità offerte dal plugin Telegram for WP non finiscono naturalmente qui, partendo da quanto appreso in precedenza possiamo ad esempio decidere di inviare le notifiche del CMS ad un gruppo di persone.
Apriamo nuovamente Telegram e creiamo un nuovo gruppo. Il passo successivo è quello di invitare almeno un utente (oltre a noi) ed il bot notifcaster già conosciuto in precedenza (per aggiungerlo al gruppo digitare anche in questo caso notifcaster_bot nell’apposito box).
Il bot procedera infine ad inviarci l’API token che andrà copiato anche stavolta nella casella API Token (bacheca WordPress > TWP Settings – ricordatevi di salvare le modifiche prima di abbandonare la pagina delle impostazioni).
Come inviare post WordPress ad un canale Telegram
Un canale Telegram (channel) equivale ad una classica chat nella quale è possibile permettere l’accesso di qualsiasi utente (pubblica) o di una ristretta cerchia di persone (privata). Gli admin di un portale WordPress possono inviare i post pubblicati sul sito ad un gruppo di utenti di un canale Telegram. Anche se tale pratica non ha preso ancora piede, diversi portali di informazione hanno aperto propri canali Telegram con lo scopo di incentivare l’interazione tra gli utenti e tra utenti/sito e facilitare la crescita della community.
La procedura non differisce molto da quella descritta nella puntata precedente per l’invio delle notifiche ad un singolo utente. Per prima cosa creiamo dal nostro device un nuovo canale fornendo descrizione, nome del canale e short url (si tratta di un link inviabile a qualsiasi utente attraverso il quale è possibile unirsi al canale).
Ora dobbiamo creare un bot (se non ne abbiamo già uno a disposizione): per farlo avviamo una conversazione privata con il bot “BotFather” (dalla schermata principale dell’app scriviamo “@botfather” nella casella con la lente d’ingrandimento e confermiamo) e digitiamo nella chat il comando /newbot ; seguiamo ora le istruzioni specificandone il nome generico e l’username fino a ricevere l’apposito token – da utilizzare in seguito.

Chat privata con BotFather
Torniamo ora al nostro dispositivo mobile, apriamo il canale e clicchiamo sul suo nome in alto nella schermata: avremo davanti la scheda informativa del canale; diamo ora uno sguardo nella parte inferiore della schermata dove è indicato sia il numero degli utenti che degli admin presenti. Clicchiamo proprio sulla voce admin e dalla schermata successiva aggiungiamo un nuovo admin, che sarà proprio il bot che abbiamo creato in precedenza (utilizziamo l’username del bot).
In chiusura non ci resta che tornare nella nostra installazione WordPress, aprire la schermata delle impostazioni del plugin Telegram, selezionare la linguetta Post to Channel e completare i seguenti campi:
- Bot Token: inserendo il codice che abbiamo ottenuto da BotFather (visionabile nel secondo screen di questa pagina);
- Channel Username: ricordandovi che l’username del canale è indicato nello short url generato dall’app stessa durante la fase di creazione canale e che va sempre preceduto dal simbolo @ (se abbiamo un canale “test” avremo @test).
Salvate le preferenze cliccando sull’icona in alto a destra ed andate a creare un nuovo post in WordPress. Vedrete che sarà disponibile anche una piccola sezione dedicata all’invio del contenuto al vostro canale Telegram.
La nostra guida termina qui. Appuntamento ai prossimi tutorial.