Per impostazione predefinita il CMS Drupal utilizza degli URL che sono del tipo /?q=node/4. Si tratta purtroppo di link che non sono per nulla semplici da ricordare e oltretutto non sono friendly per i motori di ricerca. Per ovviare a questo problema, se sei un utilizzatore di Drupal, dovresti configurare gli URL semplificati.
Per verificare che il tuo sito sia pronto ad utilizzare gli URL semplificati, dal pannello di controllo vai in Configurazione e Clean URLs. Fai clic sul pulsante Run the clean URL test. Se tutto è andato a buon fine potrai utilizzare anche tu i link SEO friendly, altrimenti dovrai operare delle impostazioni per ovviare al problema. In questo articolo voglio mostrarti quali passi devi compiere se il test dovesse fallire.
Passo 1: assicurati che il file .htaccess del tuo Drupal sia disponibile
Devi prendere in considerazione questo passaggio se stai utilizzando un server Apache. .htaccess è un file, infatti, che in un server del genere, stabilisce configurazioni importanti per le directory e subdirecotry dove risiede il sito. Questo è incluso nel Drupal core. Qualora i link semplificati non funzionino è necessario verificare che in effetti l’.htaccess sia presente nella directory principale del sito.
Se è presente devi verificare che lavori correttamente. Per far ciò apri il file con un editor di testo e aggiungi una stringa di caratteri senza senso. Salva e ricarica il file sul sito. Ora collegati al sito dal tuo browser: se riscontri un errore 500, il file .htaccess funziona perfettamente. Ricancella la riga inserita e ricarica il file.
Verifica anche che il file sia eguale a quello predefinito di Drupal. Molte società di hosting utilizzano una propria versione dell’.htaccess e spesso potrebbe non funzionare correttamente. Se il sito continuerà a non funzionare con gli URL semplificati si dovrà agire su file httpd.conf che però si trova nelle cartelle gestite dal provider, è necessario quindi chiedere al provider di intervenire o verificare che ci sia qualche opzione sul pannello di controllo amministrativo dell’hosting.
Passo 2: verifica la configurazione del RewriteBase
Se dopo il passo precedente non riesci ancora a far funzionare i link seo friendly in Drupal, devi modificare la configurazione della funzione RewriteBase. Per prima cosa apri il file httpd.conf con un editor di testo e cerca la riga DocumentRoot.
Se Drupal è stato installato nella directory principale, DocumentRoot sarà impostatto su:
/ var / www /
altrimenti se Drupal è installato in una subdirectory sarà impostato su:
/ var / www / miosito /
Apri quindi il file .htaccess. Nel primo caso la voce RewriteBase dovrebbe essere impostata a
RewriteBase /
nel secondo caso a
RewriteBase / miosito
Spesso per consentire l’utilizzo degli URL SEO friendly è bene impostare la voce a RewriteBase /. Per impostazione predefinita la voce è commentata, per renderla operativa basta eliminare il simbolo # presente a inizio riga.
Passo 3: togli il commento a $base_url
Se non hai ottenuto ancora il risultato sperato, è giunto il momento di verificare l’impostazione della voce $base_url che si trova all’interno del file settings.php. È importante anche in questo caso eliminare il simbolo # per sbloccare la funzione e togliere il commento.
Passo 4: cambia posizione index.php
Su alcuni server potrebbe essere necessario fare un’ulteriore modifica sul file .htaccess. Scorri tutto il file e individua la riga
ewriteRule ^ index.php [L]
Potrebbe essere necessario sostituire index.php con l’URL del file index.php dell’installazione Drupal. Ad esempio:
- se il CMS è installato in una sottodirectory con URL http://www.miosito.it/drupal bisogna specificare nel RewriteRule il percorso /drupal/index.php;
- se il CMS è installato nella directory principale potrebbe essere necessario specificare il percorso /index.php e non semplicemente index.php.
Dopo aver apportato queste modifiche dovresti essere in grado di utilizzare i link SEO friendly sul tuo sito Drupal. Se riscontri altri problemi lascia pure dei commenti.