Un cloud server per WordPress con Nginx e MySQL – II parte

Cloud server WordPress con Nginx in pochi passi, ma non può essere configurato se non si attiva prima uno storage permanente dove memorizzare i contenuti

Ti ho già descritto come puoi creare senza difficoltà una keypair per il tuo nuovo cloud server che servirà a eseguire WordPress su Nginx. Sono sicuro che hai copiato la chiave su un file che conservi sul tuo PC e che ha ricevuto la stessa via posta elettronica allegata a un’email automatica di Hosting Solutions.

Ora, devi procedere oltre. Ancora non ti devi occupare del cloud server in sé e per sé, ma di un aspetto altrettanto importante che riguarda la conservazione dei dati che poi ti serviranno per eseguire WordPress su Nginx.

Ti sto parlando dell’opportunità di avviare un disco di storage permanente, su cui conservare i dati relativi ai contenuti che pubblichi. Scegliere di attivare un disco permanente è una decisione saggia, soprattutto perché così hai la possibilità di collegare lo stesso disco a un altro cloud server, qualora il primo debba andare in manutenzione o qualora aumenti il traffico sul tuo sito e hai necessità di aumentare le risorse computazionali, scalando in orizzontate o in verticale il tuo cloud server.

Creare un disco permanete è un gioco da ragazzi, anche perché l’interfaccia di gestione del cloud computing messa a disposizione da Hosting Solutions è davvero semplice e intuitiva.

Tieni presente che, una volta generato, il disco permanente deve essere collegato al cloud server,partizionato, formattato e utilizzato proprio come accade con i dischi fisici.

Infine, qualora il disco permanente non fosse più sufficiente a ospitare i tuoi contenuti, puoi sempre copiare i dati in un altro più grande che creerai appositamente oppure puoi sempre affiancare questo storage con un altro generato al momento.

Creare il disco permanente per il tuo cloud server WordPress/Nginx

Entra nel PDC (Pannello Di Controllo) di Hosting Solutions con l’utenza a te assegnata. Appena nella home, clicca subito sul pannello Cloud Computing.

Un cloud server per WordPress con Nginx e MySQL – II parte

Nella nuova schermata che ti appare a video, cerca il pulsante Crea Volume e fai clic su di esso per creare un nuovo volume permanente.

Un cloud server per WordPress con Nginx e MySQL – II parte

Compare così una finestra di dialogo. Qui, digita il nome che vuoi assegnare al disco permanente e la dimensione in GB che credi sia necessaria per il tuo disco. Per confermare i dati inseriti, ricordati di cliccare sul pulsante OK.

Il sistema entra così in una fase di elaborazione, fino a quando il disco permanente non è pronto all’uso. Quando il volume sarà pronto all’utilizzo, accanto alla voce che riporta il nome che tu hai appena digitato comparirà la dicitura Disponibile nella colonna Stato.

Per rinominare o eliminare il disco permanente, devi utilizzare gli appositi comandi disponibili nel menu che compare cliccando sul pulsante Azioni.

Infine, noterai che la colonna Collegato risulta vuota, perché effettivamente il disco permanente non è in uso su nessun cloud server.

A questo punto hai tutto il necessario (keypair e storage permanente) per procedere alla creazione del cloud server che ospiterà WordPress su Nginx e per fare questa operazione ti do appuntamento al prossimo post.