Cloud Pubblico e Privato: mercato globale in crescita

News-HS

Secondo un report di IDC sul mercato globale del Cloud, la quota di aziende che sceglie di investire in queste soluzioni è, nonostante la pandemia, in continua crescita. La spesa del Q3 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, ha segnato un aumento degli investimenti in Cloud Pubblico e Privato pari al 9%. Al contempo, le soluzioni IT tradizionali risultano in discesa dell’8,3%.

Questa maggior quota di spesa per soluzioni Cloud è dovuta sicuramente anche alla cosiddetta “nuova normalità” indotta dalla pandemia globale di Covid-19, che come ripetiamo spesso ha portato ad un’accelerazione verso l’abbandono di sistemi on-premise. Durante l’anno passato, infatti, è aumentato a dismisura l’utilizzo di sistemi da remoto come piattaforme e-learning, Smart Working ed E-Commerce.

La quota di crescita maggiore è quella del Cloud Pubblico, che segna un +13,1% ed una spesa di oltre 13 miliardi di dollari su scala globale, una cifra un po’ più bassa di quella delle soluzioni tradizionali. Se durante il 2020 si era già verificato un primo sorpasso, la tendenza è sicuramente orientata verso uno spostamento sulla nuvola ed un progressivo allontanamento dalle soluzioni in-house.

Cresce, seppur in misura minore, anche il Private Cloud, con un +0,6% ed una spesa di 5 miliardi di dollari. Più della metà di questa cifra, però, è orientata a sistemi interni alle aziende.

I dati visti finora si basano sul terzo quarter del 2020, ma IDC prevede che le percentuali di crescita dell’intero anno appena trascorso si attesteranno intorno all’11% per le soluzioni Cloud (74 miliardi di dollari) e -11% per quelle tradizionali, che arriverebbero a 60 miliardi. In particolare, il Cloud Pubblico si assesterebbe ad una crescita del 16% arrivando a 52 miliardi di dollari come valore globale annuo. Per il Cloud Privato invece si prevede un leggero calo dello 0,5% ed un valore di 21 miliardi circa.

I paesi e le zone in cui viene riscontrata la maggiore crescita sono il Canada, la Cina e l’America Latina. Altri paesi, come gli Stati Uniti, sono cresciuti ma ad un ritmo sicuramente meno sostenuto. La spesa per il Cloud è invece diminuita in Giappone ed Europa Occidentale. Gli investimenti nel Cloud Pubblico hanno frequentemente superato quelli per il Cloud Privato.

Per quel che riguarda le aziende produttrici, IDC ha riportato una tabella che mette a confronto le quote di mercato ed i profitti dei maggiori attori del mercato con i dati dello stesso periodo del 2019.

Fonte: IDC

Come si può vedere, l’unica azienda che ha subito un peggioramento del fatturato è stata Cisco, mentre le altre protagoniste della tabella sono tutte in lieve o netto rialzo. La stessa osservazione può essere fatta per la quota di mercato, dove però Cisco è in compagnia di HPE e degli ODM Direct (Original Design Manufacturer).

Infine, guardiamo la stima di IDC per quel che riguarda il sorpasso del Cloud Pubblico sulle soluzioni tradizionali e come esso si evolverà gradualmente nel tempo. Nel grafico sottostante è possibile vedere come si stanno spostando gli equilibri.

Fonte: IDC

La spinta del Cloud Pubblico appare evidente nel passaggio tra il 2019 ed il 2020, mentre negli anni successivi, sempre secondo IDC, si potrà assistere ad un avanzamento meno rapido che porterà le soluzioni tradizionali in forte svantaggio. La quota occupata dal Cloud Privato, invece rimarrebbe praticamente invariata seppur con minimi aumenti.

 

Fonti: 1