Analizziamo nuovamente la classifica degli web browser più utilizzati dagli utenti della rete dopo il recente aggiornamento sulle quote di mercato del secondo trimestre 2021 (aprile – giugno) consultabile a questo link.
Una prima notizia che possiamo dare a pochi mesi dallo scorso report è che Chrome ha visto scendere la sua market share di diversi punti percentuali, passando dal 65,3% al 63,3% (-2%). Tuttavia, il colosso di casa Google resta saldo al primo posto ovviamente, ma può osservare l’aumento degli utenti di Safari che arriva al 17,7% (+1%) e l’avvicendamento inaspettato tra Firefox e Internet Explorer-Edge, che adesso sono rispettivamente al terzo e quarto posto a livello globale.
Il browser Mozilla sale dal 3,3% al 5,4% (+2,1%), mentre quello di casa Microsoft rimane pressoché stabile nelle percentuali, attualmente intorno al 5,4%. Ad occupare l’ultima posizione nella classifica della market share mondiale c’è Opera, che passa dall’1,4% dello scorso trimestre all’1,3% (-0,1%).
Come di consueto, vediamo anche il dato riguardante le versioni maggiormente utilizzate dei vari browser a livello mondiale. Tanto per iniziare, nella top 10 stilata da W3Counter sono presenti ben sette versioni di Chrome (83, 85, 86, 87, 92, 93 e 94) e due di Safari (13 e 14) di cui una al secondo posto della classifica. L’unica versione di browser che non fa parte dei due dominatori del mercato è la 93 di Edge, che si attesta al settimo posto. Scompaiono dalla classifica invece le versioni precedentemente presenti di Samsung Browser e di Firefox.
Market Share Italia Luglio – Settembre 2021
Al solito, le differenze generali tra il nostro paese ed il mercato globale non sono così marcate. Vediamo comunque un dettaglio di com’è strutturato attualmente il mercato dei browser in Italia.
In Italia, Chrome rimane ampiamente in cima alla classifica dei browser più utilizzati con percentuali che, nel trimestre, hanno toccato anche il 66%. Lo segue, non tanto a ruota, Safari, che si ferma al 16% del market share nazionale rimanendo quindi abbastanza stabile. Si ferma quasi bruscamente invece l’ascesa di Firefox, che nello scorso report era arrivato a toccare anche il 9% della quota di mercato tornando poi però intorno al 6% a metà trimestre e terminando di nuovo in salita all’8,5%.
Samsung Internet resta sempre al quarto posto con una percentuale del 4% circa seguito da Edge che si ferma al 3,5% circa. A larga distanza da loro ci sono, quasi tutti allo stesso livello, Opera (1% circa), Internet Explorer (ormai relegato allo 0,5%), Sony PS4 ed Android (entrambi allo 0,3% circa).