Come di consueto, analizziamo la classifica degli web browser più utilizzati dagli utenti della rete dopo il recente aggiornamento sulle quote di mercato dell’ultimo trimestre 2020 (ottobre – dicembre) consultabile a questo link.
Iniziamo dalla situazione a fine Marzo 2021 visualizzando i dati forniti da W3Counter. Si nota sin da subito che prosegue l’enorme supremazia di Google Chrome, scelto dal 65,2% (-0,3%) degli utenti su scala mondiale, seguito da Safari al 17,5%, dato in crescita dello 0,9%.
Scendendo ancora vediamo in terza posizione Internet Explorere Microsoft Edge, che insieme totalizzano il 5,6% della user base. Per i browser di casa Microsoft si tratta di una piccolissima risalita nel dato, che aumenta dello 0,1%. Non si muove Firefox, che resta in quarta posizione con il 4,4% degli utenti a livello globale. Dato esattamente identico a quello del precedente report trimestrale.
In ultima posizione, come di consueto, c’è il browser Opera, che guadagna uno 0,1% ed arriva all’1,6% di utilizzo globale.
È interessante anche dare uno sguardo alla top10 delle versioni più utilizzate dei browser. In questa particolare classifica vediamo cinque versioni di Chrome (83, 86, 87, 88, 89), due delle quali occupano la prima e la seconda posizione (88 e 89). Safari, dal canto suo, vede in classifica le stesse due versioni presenti nello scorso report, la 13 e la 14, con quest’ultima in terza posizione. Edge, Firefox e Samsung sono gli altri tre attori presenti nella top10 delle versioni.
Market Share Italia Gennaio – Marzo 2021
Come di consueto, le differenze tra la situazione globale e quella italiana sono minime. Vediamole comunque nel dettaglio analizzando i dati forniti da Statcounter (fare clic sull’immagine per ingrandire).
La supremazia di Chrome è visibile anche per il nostro paese, ma in questa classifica è possibile notare un evento abbastanza inedito. Si sono infatti avvicinati i due browser che occupano da tempo il secondo e terzo posto: Safari e Firefox.
Partendo dalla vetta, Chrome (linea verde) resta sempre stabile sul 66% circa degli utenti italiani, mentre scendendo vediamo Safari (linea grigia) che risulta in calo arrivando addirittura al di sotto del 14%. Questo calo sembra favorire principalmente Firefox (linea arancione), che segna un +3% circa su base trimestrale attestandosi a più del 9% dell’utilizzo nel nostro paese. È un dato molto più alto anche rispetto a quello dello scorso report e segna una ripartenza piuttosto spedita del browser Mozilla. Nel prossimo report vedremo se la tendenza si solidificherà o se torneremo alle cifre iniziali.
Resta in quarta posizione Samsung Internet (linea blu scuro), browser per device mobili, che continua a gravitare tra intorno al 3-4%. Resta nella stessa posizione senza grosse fluttuazioni anche Edge (3% circa), qui diviso da Internet Explorer ed Edge Legacy. In sesta posizione invece troviamo Opera, con percentuali sempre intorno all’1,1%.
Al di sotto della soglia dell’1% troviamo Internet Explorer (0,6%), la new entry Sony PS4, ovvero il browser nativo della nota console (0,5%) e Android allo 0,3%. Gli utilizzatori, infine, di browser non identificabili si attestano allo 0,73% tornando ai livelli del report del trimestre Luglio – Settembre 2020.