Sorpasso riuscito: Chrome aveva da un po’ di tempo nel mirino Firefox e a novembre ha finalmente coronato l’inseguimento. Il browser di Google ha, infatti, scavalcato il suo rivale nella classifica dei browser più utilizzati: un sorpasso davvero minimo, si parla di mezzo punto percentuale, che però è la testimonianza di una tendenza che si evidenziava da un po’ di tempo. Al vertice della classifica resiste Explorer che dopo un po’ di tempo torna anche a crescere, facendo registrare un +0,45%: proprio il browser più utilizzato al momento è il prossimo obiettivo di Chrome.
Ma cosa ha decretato il successo del browser di Google rispetto a Firefox? In linea di massima possono essere individuate tre motivazioni: al primo posto troviamo la grande campagna pubblicitaria messa in piedi dall’azienda di Mountain View; al secondo posto, ma non certo per importanza, è la semplicità di Chrome: utilizzo facile anche per gli utenti meno esperti e soprattutto aggiornamenti che non creano nessuna difficoltà e che in alcuni casi sono effettuati senza neanche accorgersene. Infine l’assenza di problematiche relative alle componenti aggiuntive: l’esperienza di navigazione offerta da Chrome non rende necessario utilizzare add-ons che sono invece una delle caratteristiche che ha decretato il successo di Firefox. Ora però gli utenti iniziano a stancarsi dei problemi di compatibilità e vedono in Chrome un’isola felice dove potersi rifugiare.
Per quanto riguarda invece la navigazione mobile, il browser più utilizzato è Opera Mini che colleziona il 22,49% seguito da Android al 20,41% e da iPhone con 19,53%. La situazione però in questo caso è molto fluida e varia da regione a regione.