Un certificato SSL è sinonimo di sicurezza: ecco come sceglierlo per rassicurare gli internauti durante la digitazione dei dati personali
Un certificato SSL è utile e necessario ogni qual volta si implementi un servizio che richiede il trasferimento di dati personali o sensibili da un client verso il server su cui il servizio è attestato. Quanto detto può apparire complicato, ma diventa molto più chiaro con alcuni esempi mirati.
Se si acquista un bene da un portale di e-commerce, si dovrà corrispondere il costo richiesto con un numero di carta di credito; allo stesso modo, se si usa un servizio offerto da un sito Web, potrebbe accadere che per erogare quel determinato servizio, il sito abbia necessità della registrazione dell’utente e, quindi, dei suoi dati anagrafici reali.
In entrambe le situazioni, si assiste a un passaggio di dati sensibili (il numero della carta di credito, i dati personali) dal computer dell’utente verso l’infrastruttura del fornitore. Durante questo trasferimento, può accadere che qualche malintenzionato intercetti la comunicazione e venga in possesso di informazioni non destinate a lui. Per evitare che ciò accada è importante crittografare i dati che viaggiano lungo le connessioni Internet.
Il modo migliore perché la crittografia dei dati sia garantita è proprio la protezione della connessione stessa, attraverso l’uso di un certificato SSL, come quelli offerti da Hosting Solutions.
Cos’è e come funziona un certificato SSL
Qualsiasi certificato SSL commercializzato dal provider, infatti, permette di stabilire una connessione sicura tra il sito Web o il servizio che implementa la protezione e i suoi visitatori o utilizzatori.
Hosting Solutions commercializza certificati SSL rilasciati da GeoTrust e RapidSSL, conosciute come CA (Certification Authority). Queste aziende si occupano di verificare che le informazioni fornite per il rilascio del certificato siano reali, corrispondano a quanto dichiarato e quindi garantiscono all’utente che visita il sito o utilizza il servizio online che le informazioni inviate siano sicure, trasmesse in modo criptato e gestite da entità reali e non da truffatori.
Da tutto ciò deriva anche una maggiore fiducia da parte degli utenti a rilasciare i propri dati a siti Web che presentano una connessione sicura e il cui certificato SSL sia valido e verificabile.
Detto questo, bisogna anche sapere che esistono varie tipologie di certificati SSL. Essi, infatti, si distinguono sulla base dei bit utilizzati dalla crittografia, che indica, quindi, la robustezza della cifratura a fronte di eventuali attacchi perpetrati da operatori fraudolenti.
Un’altra distinzione si basa sulla capacità del certificato di proteggere un solo dominio (quello per cui viene acquistato) o di poter estendere la protezione a tutti i sottodomini attivati. In quest’ultimo caso, bisogna attivare un certificato SSL che viene indicato con il termine Wildcard.
Infine, c’è un certificato capace di infondere maggiore fiducia nei navigatori, colorando la barra degli indirizzi del browser di verde durante l’accesso al sito e l’invio dei dati: questo certificato viene indicato con la dicitura EV (Extended Validation) e avvisa gli utenti che il sito su cui stanno navigando applica la protezione necessaria per il trasferimento delle informazioni digitate.
Una volta scelta la tipologia di certificato SSL da acquistare, non resta che procedere con l’acquisto e il setup. L’installazione del certificato è di per sé molto semplice e richiede l’utilizzo di un IP dedicato: per chi non è avvezzo a queste tematiche, c’è da dire che il team di Hosting Solutions si occupa in modo autonomo di procedere con l’installazione e senza ulteriori esborsi.