Hai già avuto modo di assimilare i primi cinque metodi per sfruttare al meglio le categorie WordPress? No??? E cosa aspetti? Beh, nel frattempo che impari a sfruttare al meglio alcune grandi potenzialità che WordPress sfrutta solo a metà, ti svelo altri cinque trucchetti, gli ultimi dedicati all’uso delle categorie WordPress.
Buona lettura!
Creare template di categorie WordPress
WordPress ha uno straordinario sistema di gestione temi. Per esempio, il file category.php in un tema è usato come template di riferimento per visualizzare tutte le pagine relative alle categorie.
Se ne hai necessità, puoi creare dei template differenti per categorie specifiche, chiamando il file di template con il nome della categoria specifica. Ad esempio, se hai musica come categoria, puoi creare un file template che si chiami category-musica.php. Per compilare questo file, parti dal file category.php e apporta le modifiche di cui necessiti.
Escludere specifiche categorie WordPress dai feed RSS
Ricordi che ti ho detto che ogni categoria ha il suo feed RSS? Voglio riprendere l’argomento, per spiegarti che tali feed sono generati in automatico dalla piattaforma, ma che tu puoi comunque intervenire, per escludere una specifica categoria dal sistema RSS. Per ottenere questo risultato, devi installare e attivare il plugin Ultimate Category Excluder e dopo l’attivazione vai su Impostazioni/Category Exclusion. Qui, seleziona la categoria che vuoi escludere dai tuoi feed RSS.
Mostrare i post recenti di specifiche categorie WordPress
Per mostrare i post più recenti appartenenti a una categoria di cui un lettore sta già leggendo un articolo, puoi usare questo codice nei file del tuo tema, posizionando il codice esattamente dove vuoi che i post recenti vengano visualizzati:
$query = new WP_Query( ‘category_name=news’ );
if ( $the_query->have_posts() ) {
echo ‘<ul>’;
while ( $the_query->have_posts() ) {
$the_query->the_post();
echo ‘<li>’ . get_the_title() . ‘</li>’;
}
echo ‘</ul>’;
} else {
// no posts found
}
/* Ripristino Post Data */
wp_reset_postdata();
Ricordati di sostituire il segnaposto category_name con il nome della categoria che vuoi usare.
Assegnare un autore alle categorie WordPress
Come già ti ho spiegato nello speciale dedicato alla gestione di un blog multi-autore, c’è l’opportunità di associare un autore a una singola categoria, in modo che diventi una sua rubrica e l’autore stesso sia autorizzato a pubblicare solo in quella categoria, escludendo gli altri colleghi dalla pubblicazione sulla medesima.
Per impostare una configurazione del genere, installa e attiva Restrict Author Posting. Clicca su Utenti/Tutti gli utenti e scegli la categoria da associare all’autore, usando l’apposito menu a tendina Restrict Author Post to a category.
Visualizzare l’introduzione nella pagine delle categorie WordPress
È importante non visualizzare tutto il testo negli archivi e nella pagine dedicate alle categorie. In queste sezioni, infatti, vanno mostrati solo le introduzioni dei testi, in modo da ridurre i tempi di caricamento e migliorare l’ottimizzazione SEO. Per sostituire il testo intero con le sole introduzioni, aggiungi questo codice al file functions.php del tema:
function my_excerpts($content = false) {
if(is_category()) :
global $post;
$content = $post->post_excerpt;
// Se il post ha un suo riassunto specifico, usa quello
if($content) :
$content = apply_filters(‘the_excerpt’, $content);
// se il riassunto non esiste
else :
$content = $post->post_content;
$excerpt_length = 55;
$words = explode(‘ ‘, $content, $excerpt_length + 1);
if(count($words) > $excerpt_length) :
array_pop($words);
array_push($words, ‘…’);
$content = implode(‘ ‘, $words);
endif;
$content = ‘<p>’ . $content . ‘</p>’;
endif;
endif;
return $content;
}
add_filter(‘the_content’, ‘my_excerpts’);
Poi spostati nel file category.php del tema e sostituisci la variabile the_content con la variabile the_excerpt.