In uno dei precedenti post di InternetPost vi abbiamo mostrato come integrare il noto servizio di mappe in WordPress. Oltre al consueto metodo copia e incolla del codice nella finestra del CMS (in modalità “testo”), è possibile affidarsi anche ad uno dei seguenti plugin. Vediamo quali.
Google Maps Builder
Il plugin offre un elevato numero di impostazioni per inserire la mappa personalizzata più adatta alle esigenze dell’utente: dalle dimensioni della cartina fino agli indicatori da visualizzare (anche personalizzati) fino al tema stesso della mappa. Il tutto mediante un’intuitiva interfaccia grafica.
MapPress Easy Google Maps
Il plugin, che avevamo già citato in un altro post, è in grado di aggiungere le mappe a qualsiasi post WordPress mediante l’inserimento dell’indirizzo del luogo desiderato. E’ anche possibile utilizzare uno shortcode per inserire la mappa all’interno del post.
WP Google Maps
Un altro plugin gratuito che come il precedente è in grado di integrare Maps tramite l’inserimento dell’indirizzo del luogo prescelto. E’ presente anche un interessante widget che, a differenza di altre estensioni, permette di passare dalla modalità di visualizzazione Maps a Street View senza abbandonare il vostro sito.
Google Maps Widget
Plugin che permette di inserire Maps nella barra laterale o nelle aree del sito adibite all’inserimento di widget. Quando gli utenti cliccano sull’apposito widget la cartine viene ingrandita in una finestra popup.
Basic Google Maps Placemark
Come alcune delle soluzioni precedenti, anche questo plugin consente di integrare velocemente Maps mediante generazione di shortcode. Sulla cartina è possibile inserire indicazioni/informazioni personalizzate.
WP Google Map Plugin
Un’estensione che consente di inserire mappe personalizzate in WordPress. Tra le caratteristiche del plugin: indicazioni personalizzate, finestre informative, generazione di shortcode per facilitare l’embed delle mappe nella pagina WordPress.