Siti WordPress che non siano blog: non tutti sanno che molti brand internazionali famosi utilizzano WordPress per i propri siti istituzionali
Vuoi realizzare siti WordPress ma non dei blog e pensi che non sia possibile? Bene, allora ti invitiamo a dare uno sguardo a questo post, che ti dimostra come WordPress stia diventando uno dei CMS open source preferito anche dai grandi marchi internazionali per la costruzione e il mantenimento di pagine Web tradizionali, che non abbiano le apparenze di blog.
Le peculiarità di WordPress, infatti, sono tali che consentono a tutti gli sviluppatori di creare siti WordPress graficamente accattivanti, privi della tradizionale formulazione a blog e in tutto e per tutto uguali ai website che possono essere ottenuti con altri CMS. La linearità delle funzioni, la gestione delle immagini pratica e veloce, la sua programmazione in PHP e la possibilità di estenderne le funzionalità con gli appositi plugin sono solo alcune delle caratteristiche che rendono WordPress un alleato fidato nella spazi Internet concepiti in modo tradizionale.
Così, c’è chi trasforma la prima pagina di un blog WordPress in una vera e propria homepage, così come chi utilizza l’applicazione per costruire fare commercio elettronico, iniziando così a vendere online senza scomodare soluzioni professionali ma più complicate nell’implementazione come ZenCart e Magento.
Certo, un esempio vale più di cento parole, per cui di seguito vi elenchiamo di seguito 5 siti WordPress di marchi famosi che hanno scelto di utilizzare WordPress per la gestione di un portale no-blog, prediligendolo ad altri CMS generalmente considerati più Web-oriented.
Siti WordPress: Diesel Fragrance
Chi non conosce il brand Diesel? Jeans, magliette, felpe, abbigliamento in generale maschile e femminile e profumi. Proprio il sito dedicato alle fragranze (Diesel Fragrance) è realizzato in WordPress: un ottimo esempio per dimostrare che il noto CMS può essere utilizzato benissimo anche per progetti Web complessi.
Ed ecco la Ford
Anche il noto marchio automobilistico americano Ford ha scelto l’open source per la sua rappresentanza online, e ha pensato di realizzare tutta una serie di siti WordPress: quello ufficiale internazionale e la sezione dedicata all’aspetto social dell’azienda.
Non manca la Pepsi!
Per gli internauti assetati, nella lista dei siti WordPress c’è anche il brand Pepsi, che ha utilizzato il noto CMS personalizzandolo con i colori tipici del marchio e con le immagini e i video dedicati alla Cola USA diffusa in tutto il mondo.
Siti WordPress: Sony
Elettronica, audio, video e tanto altro: la multinazionale nipponica Sony vende e pubblicizza i suoi prodotti in tutto il mondo e per le pagine istituzionali destinate al mercato in India ha scelto WordPress, allungando così l’elenco dei siti WordPress non-blog associati brand internazionali.
Ascoltiamo Spotify
L’evoluzione della distribuzione musicale di questi ultimi tempi: anche il noto Spotify ha il suo sito di rappresentanza sviluppato con WordPress, garantendo così a milioni di utenti in tutto il mondo l’accesso alla piattaforma di streaming e distribuzione musicale.
Questi sono solo alcuni dei tantissimi siti WordPress che dimostrano come marchi importanti si siano affidati alla nota piattaforma di blogging per utilizzarla come CMS per siti tradizionali. Accanto a questi appena indicati, si potrebbero citare ancora il sito ufficiale di Xerox, quello del The New York Times, siti di divulgazione informatica internazionale come Mashable e TechCrunch e tanti altri ancora.
E fra tutti, anche un ottimo esempio italiano: il sito del Residence Hotel Paradiso in Abruzzo. Inoltre, anche lo stesso blog di InternetPost.it che state leggendo è creato in WordPress e per quanto non sia un sito vero e proprio può comunque essere annoverato come esempio di tecnologia open soruce scelta da un marchio leader nel Web come HostingSolutions per comunicare con i propri clienti!