La credibilità dei contenuti può derivare anche dall’expertise di un referente e dalla autorevolezza del sito su cui si pubblica. Ecco perché
Ti ho già spiegato i primi sei trucchi da seguire per migliorare la credibilità dei tuoi contenuti e quindi la reputazione delle pagine del tuo blog o sito. Voglio quindi continuare nel suggerirti altri importanti consigli inerenti all’argomento, in modo che tu possa migliorare la visibilità dei tuoi contenuti dotandoli dell’affidabilità necessaria che gli internauti cercano.
Buona lettura.
7. Credibilità gerarchica
La credibilità di un autore e quindi dei suoi contenuti deriva anche dalla posizione gerarchica che assume all’interno di un’organizzazione. Migliore è la posizione ricoperta, maggiori sono le chance che il contenuto redatto venga recepito come autorevole e credibile, soprattutto se l’organizzazione a cui è capo è molto conosciuta.
8. Fai scrivere contenuti importanti alle persone importanti
Gli internauti assumono come maggiormente credibile un contenuto redatto da un CEO sconosciuto, piuttosto che da uno scrittore che non sembra offrire alcun titolo. Questo, purtroppo, accade anche quando lo scrittore è addentrato meglio negli argomenti rispetto al CEO in questione. Al di là se sia giusto o meno, i lettori sono influenzati dal titolo di lavoro e credono che i contenuti scritti da persone importanti siano maggiormente credibili rispetto a quelli redatti dai contributor.
9. Chiedi l’aiuto ai dirigenti aziendali solo per i guest post di rilievo
Non far perdere tempo ai dirigenti di particolari aziende nel far scrivere contenuti su siti di poca portata o comunque poco conosciuti. Cerca piuttosto di usare i tuoi dirigenti aziendali per scrivere contenuti credibili su siti ben conosciuti e ad alto traffico, tenendo sempre conto delle contraddizioni esistenti a livello di guest posting.
10. Migliora i titoli associati ai tuoi autori
Può sembrare poco consono, ma adattare il titolo di un autore alle sue reali competenze è il miglior modo per aumentare la credibilità di un contenuto. Piuttosto che usare le parole “autore” o “collaboratore”, sfrutta meglio termini come “caporedattore”, “corrispondente per”, “esperto di” e via discorrendo, per migliorare l’affidabilità dei contenuti. Come ti ho già detto, gli internauti sono attratti dai titoli e dalle cariche, in quanto vedono in questi una garanzia di autorevolezza e affidabilità.
11. Usa le citazioni di personaggi noti
Per ricoprire di credibilità i tuoi contenuti, puoi anche pensare di mutuare la leadership di altre persone, citandone le opinioni. Puoi citare le note e le opinioni dei dirigenti aziendali, dei CEO più conosciuti, dei funzionari governativi e via discorrendo per migliorare l’affidabilità di quanto stai sostenendo. Anche questa è una pratica che in giornalismo è sfruttata da tempo immemore.
12. Cerca dei referenti credibili
Quando qualcuno di autorevole condivide un contenuto, le persone sono automaticamente portate a fidarsi immediatamente dell’elemento condiviso, in quanto l’autorevolezza della persona che pone in sharing il contenuto, ne garantisce la genuinità e la credibilità. In questo modo nascono i contenuti virali. Per questo è importante che cerchi dei referenti credibili per il settore a cui i contenuti sviluppati possono essere ascritti, che condividano i tuoi pezzi garantendone così la credibilità agli occhi degli altri internauti.
13. Pubblica su siti credibili
Allo stesso modo con cui devi cercare referenti autorevoli, per migliorare la credibilità dei tuoi contenuti devi imparare a pubblicare su siti noti e credibili, riconosciuti dagli internauti come fonte attendibile per le informazioni offerte.
14. Condividi le testimonianze per migliorare la credibilità dei contenuti
Se c’è qualche leadership che può testimoniare l’expertise tua o di un tuo autore in un determinato contesto, condividine la testimonianza, citando il nome del personaggio o dell’azienda che in qualche modo accetta di farti da referente e il suo giudizio sull’expertise che ti riconosce. Questa tattica garantisce un’importante credibilità ai tuoi contenuti.